5 consigli per usare il computer in maniera più salutare
Passare delle ore davanti al computer può causare diversi problemi fisici e alla vista, vediamo allora come stare seduti al meglio davanti a uno schermo

La maggior parte dei lavori di oggi prevedono l’uso del computer. E quando non si lavora in ufficio il PC lo si usa a casa. Passare molte ore davanti a uno schermo però comporta dei rischi. Non solo alla vista ma anche alla postura. Stare seduti davanti al computer correttamente permette di evitare problemi e dolori fisici. Ovviamente questi consigli valgono non solo per chi lavora con il PC ma anche per tutti coloro che usano spesso il computer per giocare oppure per effettuare delle ricerche per la scuola o per l’università.

Stare seduti davanti al computer per diverso tempo, in una posizione scorretta, può causare moltissimi problemi fisici. Soprattutto con delle posture che vanno a gravare sulla schiena e sui polsi. L’aspetto più importante dunque per lavorare in maniera comoda e salutare è prendersi cura della propria postazione di lavoro. Sia questa in un ufficio o a casa. Regoliamo la sedia in maniera adeguata alla nostra altezza, Scegliamo una scrivania non troppo alta e non troppo bassa. E soprattutto controlliamo la luce presente nella stanza, evitando di lavorare per ore con una scarsa illuminazione ma anche di farlo con una luce molto forte alle nostre spalle.

La postura migliore è quella che vede i piedi completamente poggiati a terra e il busto dritto sullo schienale della sedia. Per quando riguarda le braccia è importante che i polsi creino un angolo tra i 90 gradi e i 110 gradi per evitare problemi di circolazione e di postura per i polsi. È inoltre fortemente consigliato cambiare postura, mantenendone una naturale, in maniera frequente. Ovviamente ogni volta che possiamo è consigliabile alzarsi e fare due passi.

Oltre alla posizione del nostro corpo è molto importante regolare in maniera perfetta il monitor. Lo schermo deve trovarsi tra i 50 e 100 centimetri dal nostro viso. Questa è la distanza migliore per evitare un affaticamento eccessivo della vista. Per evitare sovraccarichi al collo è preferibile che il monitor non crei un angolo maggiore di 35° rispetto al nostro viso. È consentito usare un angolo di 15-20° unicamente se si portano delle lenti bifocali.

È importante usare tastiere e mouse ergonomici e posizionarli nel modo corretto. Quando usiamo la tastiera non portiamo troppo avanti o troppo indietro gli avambracci sulla scrivania. In pratica da seduti gli avambracci non devono formare un angolo maggiore di 20° per raggiungere la tastiera. Il mouse invece deve sempre stare vicino alla tastiera. In modo da non sforzare troppo braccia e polsi per raggiungerlo. È consigliabile imparare a usare bene il mouse anche con la propria mano più debole, in modo da alternarne l’uso con la destra e la sinistra.

Esistono una serie di brevi esercizi che potremo fare durante una pausa da lavoro. Anche perché bastano davvero pochi minuti. È bene prendere piccole pause di 1-2 minuti ogni 20-30 minuti di lavoro. Dopo un’ora di lavoro continuo è consigliabile prendersi 5-10 minuti per rilassare il cervello e cambiare la postura. Per evitare futuri dolori al tunnel carpale è consigliabile esercitare le mani premendo sulla punta delle dita e spingendole all'indietro. Fai un minimo di 15 ripetizioni al giorno per ogni mano almeno sei volte al giorno.