
A caccia d'acqua sulla Luna: scelto il sito per l'allunaggio di Viper
Individuato il luogo dove si pensa ci possa essere acqua ghiacciata nel sottosuolo. L’obiettivo del rover che sarà lanciato alla fine del 2023 è il cratere Nobile, una regione quasi sempre in ombra.
Il rover Viper della Nasa si prepara ad andare a caccia dell’acqua sulla Luna. Già è stato individuato il sito per l’allunaggio: si tratta del cratere Nobile, vicino al polo sud lunare. Il Volatiler Investigating Polar Exploration Rover sarà lanciato alla fine del 2023 e scenderà in un’area che è quasi costantemente in ombra dove gli scienziati credono possa essere presente acqua ghiacciata nel sottosuolo. L’H2O sul satellite rappresenterebbe un elemento fondamentale per ipotetiche future colonie lunari stabili.
Il progetto di Viper per trovare acqua sulla Luna
La missione del rover della Nasa fa parte del più vasto programma Artemis, in collaborazione con diverse agenzie spaziali internazionali tra cui anche la nostrana Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Lo scopo del progetto è riportare l’uomo sulla Luna con delle basi stabili. Viper farà da apripista nell’obiettivo di trovare conferme sulla presenza di acqua sul satellite, che è già stata identificata da varie sonde satellitari. Il rover sarà realizzato direttamente dalla Nasa, ma nel lancio viene coinvolta l’azienda di Elon Musk. Viper sarà infatti lanciato con un Falcon 9 Heavy di Space X e verrà trasportato sulla superficie lunare da un lander creato da un’altra azienda americana: l’Astrobotic.
Non appena Viper sarà arrivato sulla Luna, con dei pannelli fotovoltaici proverà a raccogliere la poca luce solare che raggiunge il polo sud lunare. Questo gli consentirà di muoversi e realizzare alcuni fori nel terreno fino a un metro di profondità. Gli strumenti di bordo si occuperanno, invece, di analizzare i campioni estratti per verificare la composizione del terreno e, in particolare, individuare se ci sono tracce d’acqua. Essendo l’area uno dei luoghi meno illuminati e più freddi dell’intero sistema solare, si stima che Viper avrà un tempo limitato a disposizione per la sua ispezione che dovrebbe durare solo 100 giorni.
La Luna sta tornando al centro di molti progetti spaziali in tutto il mondo, alcuni anche (forse) fin troppo ambiziosi e originali. Un progetto del 2019 dell’università della Colombia ha come obiettivo la realizzazione di un colossale ascensore tra la Terra e la Luna per alimentare un commercio di materiali presenti sul satellite. Mentre dalla Cina arriva l’ipotesi di trivellare la Luna per creare energia pulita per il nostro pianeta.
Stefania Bernardini