
Arrestato a Londra il colpevole dell’attacco hacker a Deutsche Telekom
La polizia ha intercettato l’uomo all’uscita dell’aeroporto di Luton, al momento rischia 10 anni di carcere per la violazione dell’azienda di telecomunicazioni
Le autorità inglesi hanno arrestato un sospettato all’uscita dell’aeroporto Luton di Londra. Sin qui niente o quasi di particolare. Se non fosse che l’uomo intercettato dalle forze dell’ordine britanniche sia accusato di aver hackerato l’azienda Deutsche Telekom lo scorso anno, causando disservizi a milioni di utenti tedeschi.
L’attacco in questione a Deutsche Telekom ha creato dei problemi a più di 900mila router che fornivano agli utenti servizi di telefonia, connettività Internet e TV. Pare, infatti, che i pirati informatici volessero sfruttare una falla nel firmware delle periferiche di rete per trasformarle in “zombie” per la famigerata botnet Mirai. L’uomo accusato di questo attacco ha 29 anni e al momento è sotto la custodia degli uomini della Britain’s National Crime Agency (NCA). Stando alle ultime ricerche della Telekom il disservizio ha causato dei problemi a oltre 20 milioni di utenti nello scorso novembre.
Collegamenti con reti cyber criminali
Secondo le autorità inglesi e tedesche però l’uomo non ha agito da solo e gli investigatori sono alla ricerca dei possibili collegamenti con una o più reti di cyber criminali internazionali. È molto probabile che se l’uomo venisse condannato dovrebbe restare almeno 10 anni in carcere in Germania. La Telekom riuscì lo scorso anno a sventare pericoli significativi dell’attacco informando tempestivamente gli utenti della violazione e consigliando a tutti di riavviare il router dopo un aggiornamento del software. L’attacco ha generato comunque una forte preoccupazione e diverse manifestazioni da parte dei cittadini che pretendo una maggiore sicurezza da parte di aziende e istituzioni. La Germania va detto nell’ultimo periodo ha subito diversi attacchi di questo tipo, sia ad aziende private che a siti del governo e alla stessa cancelliera Angela Merkel.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati