Arrestato hacker di 16 anni: ha rubato i dati del capo della CIA
La polizia inglese ha arrestato un 16enne dell’East Midlands con l’accusa di essere uno degli hacker che lo scorso anno si è intrufolato nella e-mail del capo della CIA

Dopo un’indagine durata un paio di mesi la polizia britannica ha arrestato un giovane dell’East Midlands (la regione comprendente le città di Nottingham e Leicester) con l’accusa di essere uno degli hacker che ha rubato i dati personali del direttore della CIA John Brennan e di averli postati online.
Il sospettato dovrebbe essere conosciuto online con il nome di Cracka e dovrebbe far parte del gruppo di hacker “Crackas with Attitude” che negli ultimi anni ha portato a segno diversi attacchi informatici verso personalità importanti del mondo della politica e della sicurezza internazionale. Il giovane è stato arrestato martedì scorso, ma la notizia è stata diffusa solamente negli ultimi giorni. Il ragazzo, dopo aver passato alcune ore in prigione, è stato rilasciato e ha negato tutte le accuse mosse dalla magistratura inglese e ha affermato di non essere lui l’hacker che stanno cercando.
Come Cracka è riuscito a ottenere i dati personali del capo della CIA

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Il pirata informatico che lo scorso anno è riuscito a intrufolarsi nella e-mail del capo della CIA non ha utilizzato nessun tipo di malware o qualche tecnica da esperto informatico. Molto semplicemente ha telefonato a Verizon, uno dei provider statunitensi, spacciandosi per un tecnico informatico e li ha convinti a farsi consegnare i dati personali dell’indirizzo e-mail di John Brennan. Successivamente ha chiamato il gestore della posta elettronica, “obbligandolo” a reimpostare la password dell’e-mail. Una volta entrati nell’account di posta elettronica è stato un gioco da ragazzi rubare tutti i dati personali del capo della CIA e di sua moglie. Il gruppo hacker ha affermato che anche un “ragazzino di cinque anni lo avrebbe potuto fare”.
Quali dati sono stati rubati al capo della CIA
I pirati informatici hanno postato online l’indirizzo di John Brennan, la data di compleanno di sua moglie e il suo numero di previdenza sociale. Questa è solamente una piccolissima parte di tutte le informazioni personali che il gruppo Crackas with Attitude è riuscito a trafugare dall’indirizzo e-mail del capo della polizia. Inoltre, i ragazzi affermano di aver chiamato anche John Brennan a telefono e di averlo avvisato dell’avvenuta intrusione nel suo account.
Chi sono Crackas with Attitude
Le poche notizie riguardanti il gruppo hacker Crackas with Attitude permettono di fare un profilo dei ragazzi: hanno un’età inferiore ai 22 anni e quasi tutti sono residenti negli Stati Uniti d’America. Oltre al capo della CIA, i pirati informatici negli ultimi anni hanno colpito anche il capo della National Intelligence James Clapper e John Holdren, uno dei consiglieri più ascoltati da Barack Obama.
Come difendersi da botnet e attacchi hacker
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Come impedire agli hacker di spiarci dalla webcam

Clicca sull’immagine e scopri come difendere i tuoi dispositivi informatici da virus e attacchi hacker