Banche a rischio attacchi, aumentano le spese in cybersicurezza
Con l’aumentare degli utenti del mobile banking crescono anche i rischi per gli istituti bancari. Costrette, così, a spendere di più in sicurezza informatica

Fari accesi sulla sicurezza informatica. Le banche di tutto il mondo aumentano gli investimenti in soluzioni di cybersecurity, “forzate” anche dall’aumento del rischio di attacchi alle loro infrastrutture IT dovuti a nuove tendenze, come il maggior uso dell’home banking e del mobile banking.
Questo quanto emerge dall’indagine “Financial Institutions Security Risks”, condotta da Kaspersky Lab e B2B International. A scorrere i dati del report si scopre che, a fronte dei crescenti rischi che devono affrontare, le banche sono costrette a spendere il triplo in sicurezza informatica rispetto ad altre istituzioni non finanziarie di uguali dimensioni. Una sproporzione dovuta all’ampiezza del perimetro che gli istituti di credito devono difendere: non solo portali web e app rivolte agli utenti, ma anche bancomat, POS e terminali degli sportelli. A ciò si aggiunge un panorama di possibili vulnerabilità in continua evoluzione, che fornisce agli hacker strumenti sempre diversi per tentare di infrangere le misure di sicurezza adottate.
Attacchi informatici alle banche, i rischi emergenti della social engineering
Tra le minacce a più rapida crescita, la social engineering è quello che maggiormente allarma gli esperti di sicurezza informatica di Kaspersky. In particolare, gli addetti alla cybersecurity bancaria sono preoccupati per la crescita degli utenti che controlla il conto bancario da app per smartphone e dalla poca attenzione con la quale questi stessi utenti utilizza la Rete. Il 46% delle banche intervistate ha ammesso che i suoi clienti sono oggetto di campagne di phishing e il 70% ha riscontrato tentativi di frode finanziaria andati a buon fine. Merito anche di complesse strategie di ingegneria sociale, che hanno permesso agli hacker di impossessarsi di dati sensibili degli utenti, utilizzati successivamente per accedere al conto bancario online.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati