Scovato l’autore di Mirai, la botnet che ha messo KO Internet
Il ricercatore sulla sicurezza informatica Brian Krebs, a sua volta vittima della botnet, dichiara di aver individuato in Paras Jha l’autore del malware Mirai

Molti di voi avranno sentito parlare della botnet Mirai. In poche parole il malware che con un attacco DDoS ha messo paura all’intero sistema Internet mandando in tilt Twitter, Netflix e molti altri siti. Il ricercatore sulla sicurezza Brian Krebs ha dichiarato di aver individuato il probabile autore.
Cos’è una botnet? Una botnet è una rete formata da dispositivi informatici collegati ad Internet e infettati da malware, controllata da un’unica entità, il botmaster. La botnet Mirai ha iniziato a far parlare di sé proprio con un attacco DDoS sul sito di sicurezza informatica, KrebsOnSecurity, gestito dallo stesso Krebs. Dopo aver ricevuto l’attacco il ricercatore ha cercato ogni traccia possibile per risalire all’autore, che sta spaventando con il suo malware diversi siti tra i più famosi e frequentati. Krebs crede ora di aver trovato una risposta, il possibile indiziato è Paras Jha, uno studente della Rutgers University e fornitore di un provider per la protezione da attacchi DDoS.
Il codice può essere usato da tutti

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Dopo l’attacco a KrebsOnSecurity, l’autore della botnet Mirai che si era nascosto sotto il nickname Anna Senpai, ha rilasciato il codice del malware. E ora i cyber criminali più esperti potrebbero essere in grado di utilizzarlo a loro piacimento. Krebs è arrivato al nome di Jha partendo proprio da un incrocio sui movimenti di Anna Senpai. Krebs ha anche scoperto che il motivo principale di questi attacchi è lucrativo. I mandanti di alcuni attacchi DDoS ai siti più famosi sono proprio le stesse aziende che offrono pacchetti a pagamento per la protezione da questi attacchi hacker. In questo modo si crea un circolo vizioso. Krebs ha infine spiegato l’attacco al suo sito definendolo come una vendetta. Rispetto agli altri attacchi smascherati in precedenza dal ricercatore sul suo sito.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Mercato nero dell’illegalità, ma non solo: come funziona il dark web
- Le dogane statunitensi utilizzano il dark web per trovare gli hacker