Libero
Bonus Internet veloce: che cosa è e come ottenerlo nel 2022
GUIDE ALL’ACQUISTO

Bonus Internet veloce: che cosa è e come ottenerlo nel 2022

In un primo momento, il Governo aveva creato il bonus tablet e PC: erano i primi tempi della pandemia e l’obiettivo era quello di aiutare le famiglie più indietro dal punto di vista della connettività a vivere meglio le restrizioni legate alla diffusione del Covid-19. 

L’aumento del numero di persone connesse alla rete, per motivi lavorativi o scolastici (si pensi alla DAD) aveva fatto diventare la connessione a una rete Internet un bisogno impellente e non più rimandabile. 

Il bonus Internet veloce 2022 non è altro che l’evoluzione dell’originario bonus computer, che si prefigge l’obiettivo di garantire a tutte le famiglie che non hanno ancora una connessione Internet casa – o ne hanno una che viaggia a meno di 30 Mega in download – di poter accedere a tali standard, con una connessione che rispetti almeno i requisiti minimi di connettività. 

Scopri le migliori offerte Internet casa

Bonus Internet veloce 300 euro 

Nella pratica, il bonus Internet veloce 2022 consiste in un voucher da 300 euro rivolto alle famiglie e ai privati con i requisiti sopra indicati, che potrà essere utilizzato per ricevere uno sconto sull’attivazione di un contratto Internet casa o sui canoni mensili da pagare. 

Il contratto da sottoscrivere dovrà avere una durata di almeno 24 mesi, che non sarà vincolante. Cosa significa? L’utente che non ha ancora usufruito dell’intero bonus potrà cambiare operatore e utilizzare la parte residua del contributo con il nuovo fornitore Internet casa. 

La differenza tra il Bonus Internet veloce e il precedente bonus tablet e PC da 500 euro consiste nel fatto che stavolta non esiste un tetto ISEE da rispettare per poter godere dello sconto che, dunque, è aperto a tutti. 

Scopri le migliori offerte con cui utilizzare il bonus Internet veloce

Bonus Internet veloce privati e famiglie 2022: come richiederlo

Una volta comprese le caratteristiche del bonus Internet veloce, non resta che capire come richiederlo. In realtà, non è stato ancora emanato un decreto legge che spieghi come poter ottenere il contributo. 

Si possono pertanto fare unicamente delle ipotesi. Prendendo come esempio le modalità di erogazione del precedente bonus tablet e PC, il beneficio sarebbe erogato da Infratel Italia (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.), società controllata dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico). 

Lo sconto, dunque, non dovrebbe essere ricevuto direttamente dall’utente sotto forma di voucher, ma verrebbe applicato dall’operatore di telefonia fissa con il quale si sceglierà di attivare una nuova offerta Internet casa per navigare alla velocità di almeno 30 Mega in download. 

Quello che si sa in questo momento è che:

  • Infratel ha pubblicato un bando sul proprio sito;
  • entro la fine di maggio gli operatori di settore interessati al bonus Internet veloce potranno fare commenti o inviare richieste sul tema;
  • ci sarà una fase di consultazione, la quale si concluderà con la presentazione di un progetto alla Commissione europea;
  • infine, verrà stilato un decreto firmato dal Mise, con il quale sarà regolata l’erogazione del bonus Internet veloce

Al provvedimento relativo al contributo per avere Internet veloce a prescindere dal reddito, potrebbero essere affiancate altre novità, come per esempio: 

  • l’abbattimento dei costi dovuti per l’attivazione dello SPID o della PEC (Posta Elettronica Certificata);
  • archiviazione e dotazione di reti di cablaggio verticale nei condominio, attraverso l’utilizzo di un cloud, al quale si potrà collegare ogni unità immobiliare.

Confronta le migliori offerte Internet casa

Bonus Internet TIM

Attualmente, è ancora possibile usufruire del precedente bonus Internet, quindi ricevere uno sconto sull’attivazione di una nuova offerta Internet casa. Vediamo come funziona nel caso dell’operatore TIM

Il contributo permette di attivare la Premium Fibra al costo di 29,90 euro al mese, cifra che comprende:

  • 21,90 euro al mese, per la Premium Fibra;
  • 8 euro al mese per 36 mesi per ricevere e utilizzare il PC Onda Oliver Plus. 

Questa offerta di TIM si caratterizza per:

  • la fibra fino a 1 Giga in download e a 300 Mega in upload;
  • un contributo di attivazione disponibile al costo di 10 euro al mese per 24 mesi;
  • le chiamate a consumo, al costo di 19 centesimi al minuto, più 19 centesimi di scatto alla risposta;
  • il bonus famiglia di 3 euro al mese per i clienti con ISEE fino a 20.000 euro

Sul sito dell’operatore si riporta che "Il requisito reddituale deve essere posseduto all’atto dell’adesione dell’offerta e permanere per tutta la durata del beneficio concesso da TIM. In caso contrario, lo sconto di 3€/mese non potrà più essere applicato". 

Si ricorda inoltre che:

  • il bonus Internet proposto da TIM è riservato a tutte le nuove sottoscrizione che avverranno entro il 30 luglio 2022;
  • non sarà invece applicato nell’ipotesi in cui si dovesse attivare l’offerta Premium Base ADSL.