Sette cose da eliminare da Facebook per difenderci dagli hacker
Su Facebook condividiamo continuamente informazioni personali e veniamo taggati in post che potrebbero non piacerci, ecco come migliorare la qualità del nostro

Social come Instagram e Snapchat ci hanno resi progressivamente sempre più “dipendenti” dalla condivisione. L’artefice di tutto ciò resta, però, Facebook. Il primo della lista. Post, citazioni, video divertenti o foto in palestra. In una sola giornata possono essere decine le informazioni che decidiamo di divulgare con i nostri amici, colleghi, parenti o conoscenti. Proprio per questo motivo su Facebook ci sono tanti informazioni su di noi: se il nostro account finisse nelle mani sbagliate potrebbe essere un’arma a doppio taglio. Preoccupati? Vediamo allora cosa è meglio cancellare dai nostri account per tenere i dati personali al sicuro.

Inserire il proprio numero di telefono su Facebook poteva sembrare una buona idea. Specie sei anni fa quando il social iniziò a chiederlo per dei non proprio precisati motivi di sicurezza. Ora non è il caso di farsi prendere dalle paranoie, probabilmente il social non rivenderà il nostro contatto ad altre aziende, però qualcuno potrebbe utilizzarlo per fare degli scherzi o delle più pericolose truffe telefoniche.

In tanti, forse tutti, abbiamo condiviso qualcosa di stupido su Facebook. Una cosa da non fare è postare foto di noi da ubriachi. Le aziende prima di assumere ormai sempre con maggiore frequenza fanno un controllo degli account Facebook dei candidati. E le foto imbarazzanti non sono esattamente il miglior bigliettino da visita. Per continuare a postare stupidaggini con i nostri amici possiamo scegliere di modificare le impostazioni sulla privacy decidendo chi può vedere cosa e soprattutto chi può vedere il nostro profilo senza essere nostro amico.

È un aspetto che pochi prendono in considerazione. Lasciare la propria data di nascita su un social network è molto pericoloso. Certo nel giorno del nostro compleanno ci fa piacere ricevere tutti quegli auguri, anche da persone che non vediamo da anni e che si sono ricordate di noi grazie alle apposite notifiche, però quest’informazione potrebbe essere utile anche agli hacker. Per falsificare un’identità a un cyber criminale bastano tre indizi: nome, indirizzo e data di nascita. Scommettiamo che quasi tutti noi abbiamo visibili queste tre informazioni su Facebook? Meglio provvedere al più presto.

Condividere la propria posizione, specie nei luoghi più riservati, è una scelta sempre sbagliata. Quante volte abbiamo letto o abbiamo postato la posizione di casa nostra? O del nostro ufficio o negozio, oppure della scuola dei bambini o della casa al mare? Tutte scelte da evitare poiché per cyber criminali e pirati informatici sarà ancora più facile conoscere indicazioni sui nostri movimenti quotidiani e sulle nostre abitazioni. Ricordiamoci poi di non farlo nemmeno quando siamo in vacanza, sarebbe un po’ come dire: “Ehy sapete che da oggi a venerdì prossimo a casa mia non ci sarà nessuno”. Informazione che provocherà l’invidia dei colleghi e farà la gioia dei ladri.

Per rimanere in contatto con i nostri superiori esistono piattaforme più adatte rispetto a Facebook. LinkedIn o Twitter per esempio. Facebook contiene informazioni molto personali che magari non vogliamo rendere note al nostro capo, e che potrebbero limitare la nostra carriera. Magari al momento non ce le ricordiamo ma scorrendo tra i nostri post e le nostre foto sicuramente troveremo qualcosa che ora ci provoca imbarazzo.

Non è questione di cinismo o di menefreghismo. Cancellare le vecchie foto con l’ex compagno o compagna è importante per il futuro. Innanzitutto non aiuterebbe le nostre nuove relazioni e poi la funzione Accadde Oggi potrebbe rovinarci alcune giornate o renderci malinconici, se ancora non avessimo metabolizzato la separazione. Perché farsi del male?

Ultimo ma non ultimo. La gestione di chi può taggarci è forse l’aspetto più importante. Abbiamo tutti, infatti, un amico che continuamente inserisce il nostro nome accanto a foto imbarazzanti, video stupidi o meme non divertenti. Per evitare di rendere il nostro profilo poco credibile meglio gestire i post dove possiamo essere taggati. Farlo è semplice basta andare su Impostazioni e poi su Diario e Aggiunta di tag.