Attenzione a Proton, un malware sconosciuto che minaccia i Mac
Apple ha recentemente aggiornato le sue patch di sicurezza per difendersi da Proton, ma il virus è ancora poco conosciuto e potrebbe non bastare

Viviamo un momento storico nel quale la sicurezza informatica è uno dei temi più importanti. Nessuno, senza prendere le giuste precauzioni, può pensare di tenere i propri dati al sicuro. Gli utenti MacOS erano convinti di essere meno a rischio, eppure mai come nel 2017 gli hacker hanno preso di mira Apple.
Per rispondere a questi attacchi di cyber criminali Apple ha recentemente rilasciato delle nuove patch di sicurezza che hanno permesso di trovare delle contromisure al popolare malware Xagent. Gli aggiornamenti metteranno gli utenti MacOS al sicuro anche da diversi virus compreso il nuovo OSX.Proton.A. Un malware che era rimasto sconosciuto fino a oggi. Anche se la società di sicurezza informatica Sixgill ne aveva già parlato sul suo blog in un documento PDF poi sparito dalla Rete. Ma che a breve dovrebbe essere ripubblicato per dare agli utenti maggiori dettagli sul nuovo malware che crea diversi problemi ai dispositivi di Cupertino.
I pericoli di Proton
Il malware, stando ai ricercatori Sixgill, ha origine sul dark web e quasi sicuramente dietro alla sua creazione c’è un gruppo di cyber criminali russi. Gli autori del malware offrivano Proton in vendita su dei forum a un costo iniziale di 100 Bitcoin, ma da allora hanno abbassato il prezzo a 40 Bitcoin. In pratica poco meno di 50mila dollari. Pare che Apple abbia aggiornato Xprotect proprio per rilevare e risolvere i problemi causati da Proton, ma non ci sono certezza a riguardo e il malware è ancora una chiara minaccia per gli utenti di Cupertino. Esiste anche un canale YouTube che spiega il pericolo relativo a questo attacco hacker. Una volta che il dispositivo è stato infettato può essere totalmente gestito da remoto dal cyber criminale, e non ci saranno protezioni di sicurezza in grado di evitare installazioni non autorizzate da parte degli hacker. Non è ancora chiaro come sia stato scritto il malware, si sa solo che è stato sviluppato con il linguaggio di programmazione Objective-C.
Come ci si può difendere da Proton

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Conoscendo pochi dettagli è difficile capire come difendersi da Proton. Per questo gli aggiornamenti Apple possono essere un passo in avanti ma non garantiscono una totale protezione dal virus. Ci sono comunque una serie di indicazioni che permetteranno agli utenti MacOS di stare più al sicuro. Innanzitutto ricordiamoci sempre di aggiornare il sistema operativo alla sua ultima versione. Impostiamo le installazioni autorizzate solo per software che arrivano dal MacOS App Store. Usiamo su tutte le applicazioni, dove possibile, l’autenticazione a due fattori. Attenzione agli allegati email che apriamo o scarichiamo. Se gestiamo un’azienda diamo importanza primaria alla formazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati