Truffe online, i terremotati di Amatrice vittime di cybercriminali
L’ultima truffa online ha preso di mira le persone delle zone terremotate: vendevano online casette prefabbricate e sparivano con i soldi. Ecco come difendersi

Essere vittima di una truffa online è molto semplice: sono sempre di più i siti online che promettono prodotti con prezzi molto più bassi rispetto al mercato. Se si è in un momento di difficoltà o se non si ha grande esperienza con la Rete, i cybercriminali sono pronti ad approfittarne.
L’ultima truffa ha riguardato le persone vittime del terremoto del Centro Italia. Dopo i terremoti di agosto e ottobre che hanno distrutto interi paesi come Amatrice, chi non ha voluto trasferirsi negli hotel della costa Adriatica ha cercato una sistemazione temporanea, cercando di acquistare roulotte o casette prefabbricate. I cybercriminali hanno sfruttato i problemi causati dal terremoto di Amatrice per vendere sui siti di offerte casette prefabbricate a un prezzo molto basso. Una vera e propria truffa online che ha colpito diverse persone, ma la Polizia è riuscita a identificarli e a denunciarli.
Come funziona la truffa delle casette che ha colpito i terremotati del Centro Italia
La truffa online architettata dai cybercriminali è molto semplice: mettevano in vendita sui siti di annunci casette prefabbricate e roulotte a un prezzo molto basso, sperando che attirassero l’attenzione delle persone colpite dal terremoto Centro Italia. Dopo aver trovato l’accordo sul prezzo, i cybercriminali convincevano la vittima a farsi spedire un acconto tramite bonifico bancario. L’anticipo poteva variare da un minimo di 500 euro a un massimo di 2000 euro. Dopo l’invio del bonifico i cybercriminali sparivano con il bottino e per i terremotati del Centro Italia era impossibile rintracciarli. Grazie all’IBAN del bonifico bancario, la Polizia è riuscita a identificare i cybercriminali e a denunciarli. Per chi è stato colpito dal terremoto di Amatrice, oltre al danno anche la beffa.
Come difendersi dalle truffe online
La truffa che ha colpito le persone del terremoto del Centro Italia è solo l’ultima tra quelle escogitate dai cybercriminali. Ma è possibile difendersi dalle truffe online, seguendo semplici regole. Quando si fa un acquisto online si deve prestare attenzione a moltissime cose. Prima di tutto il metodo di pagamento. È necessario diffidare da chi richiede pagamenti non tracciabili e poco sicuri. Meglio affidarsi a metodi di pagamento che permettano di poter risalire al venditore, come bonifici bancari o pagamenti elettronici e digitali. Inoltre, molti siti di e-commerce online e di annunci offrono dei feedback degli altri utenti sul venditore: se il tasso di positività, su un numero elevato di feedback, è elevato, si può effettuare l’acquisto.
Come evitare le truffe online
Per evitare le truffe online e non essere una vittima dei cybercriminali come accaduto alle persone del terremoto di Amatrice è possibile seguire dei semplici consigli. Prima di completare l’acquisto è necessario cercare sui motori di ricerca se il venditore è affidabile. Inoltre, controllate accuratamente il prezzo dell’oggetto: se lo sconto è elevato non bisogna fidarsi del rivenditore, soprattutto se richiede un metodo di pagamento non tracciabile.