I consigli per aumentare la sicurezza del vostro account Google
Se volete evitare che il vostro intero mondo Google cada nelle mani di qualche curioso, o peggio, di qualche cyber delinquente, ecco qualche suggerimento per bl


Un ingente mole di dati, informazioni e attività che dobbiamo proteggere e Google ci mette a disposizione strumenti appositamente studiati per farlo. L'importante è usarli correttamente. E non va dimenticato che spesso usiamo le credenziali di Google anche per registrarci ad applicazioni e servizi online. Google, insomma, è diventato parte integrante della nostra vita online e, anche offline. Quando si dispone di così tante informazioni memorizzate su Google, è fondamentale fare di tutto per impedire che il nostro account sia vulnerabile a potenziali attacchi. Ecco allora una serie di suggerimenti che potrebbero rivelarsi utili per aumentare la sicurezza del vostro account Google.

Google Security Checkup è una funzione sviluppata da Google che consente di accedere rapidamente alle impostazioni e agli strumenti messi a disposizione dal colosso di Mountain View per proteggere i propri dati personali e la privacy. Basta andare a "Il mio conto" all'indirizzo https://myaccount.google.com e accedere alla funzione "Controllo sicurezza" dal riguardo "Accesso e sicurezza". Quest'area permette di gestire ogni aspetto del vostro account Google.

Controllate l'indirizzo di posta di recupero e le impostazioni del numero di telefono di backup. La posta di recupero riceve un avviso tramite un'email nel caso un dispositivo diverso da quelli considerati "di fiducia" accede al vostro indirizzo di posta. L'email deve necessariamente essere diversa dal vostro indirizzo di posta principale Google.

Il passaggio successivo consente di rivedere i dispositivi che sono stati utilizzati per accedere al vostro account. Nel nostro caso non sono state rilevate anomalie, possiamo tranquillamente fare clic sulla voce "Tutto a posto". In caso contrario usate l'opzione "Attività sospette" per indagare su potenziali accessi non autorizzati al vostro account Google.

La lista potrebbe essere lunga, ma prendetevi un attimo per controllare se un'applicazione o un sito richiede ancora di accedere al vostro account. Un clic sulla freccia rivolta verso il basso in corrispondenza di questi elementi vi fornisce la data in cui li avete autorizzati e a quali informazioni Google hanno accesso. Per eliminare un'app o un sito è sufficiente un clic su "Revoca". Al termine ricordatevi di confermare le sceglie con un clic su Fine. Non è un'operazione irreversibile perché, quando quell'elemento vi tornerà utile, potrete sempre ripristinarlo.

Ultimo, ma non meno importante, è la procedura verifica in due passaggi. È necessario rivedere i numeri di telefono di backup a fondo e creare sia i codici di backup o, in alternativa scaricare l'applicazione Google Authenticator su Android. Entrambi possono essere utilizzati per generare il codice ogni volta che è necessario accedere al vostro account da un dispositivo che non è considerato affidabile dal vostro account Google.

Il primo consiglio è scegliere una password sicura possibilmente formata da un insieme di numeri, lettere e simboli. Una password senza un reale significato compiuto da usare solo per l'account Google in questione. Sempre dall'area "Accesso e sicurezza", andate nella sezione "Accesso a Google" per controllare quando avete cambiato l'ultima volta la password - con la possibilità di modificarla - verificare se è stata attivata la verifica in due passaggi - che vi consigliamo vivamente di abilitare - e visualizzare le schede che contengono informazioni relative ai dispositivi utilizzati per accedere al vostro account Google Apps, collegati al tuo account e salvati password su Google Chrome.