Come passare da iOS ad Android in tre semplici passaggi
Sfruttando lo spazio a disposizione sul servizio di cloud storage di Google sarà possibile trasferire tutti i dati del melafonino sullo smartphone Android

Uno dei maggiori freni al passaggio da iOS ad Android è sempre stata l’impossibilità di trasferire dati da un telefono all’altro in maniera semplice e immediata. Da tempo il colosso di Mountain View sta lavorando a sistemi che facilitino questa operazione, così da rosicchiare ulteriori quote di mercato ai rivali di sempre di Apple. Già nell’estate 2016 aveva realizzato una pagina web con tutti i passaggi da eseguire per migrare da iOS ad Android. Si trattava, più che altro, di consigli, ma non di veri e propri strumenti per facilitare il passaggio dei dati da iOS ad Android. Era più una sorta di mini manuale che, però, lasciava tutto il lavoro nelle mani degli utenti. Da dicembre 2016, con il nuovo aggiornamento di Google Drive, Big G è riuscita ad automatizzare l’intero processo. Ecco come trasferire dati da iOS ad Android in appena tre passaggi.

La migrazione da iOS ad Android parte con l'installazione - sull'iPhone o l'iPad - di Google Drive che scaricate gratis da iTunes. Una volta installata l'applicazione sul dispositivo Apple, se già non lo avete, createvi un account Google. Assicuratevi che sia l'ultima versione disponibile.

Adesso aprite Google Drive, premete sull’icona Menu (riconoscibile dalle tre righe orizzontali), scegliere Impostazioni e poi Backup. Qui selezionate il contenuto che volete archiviare - Contatti, Calendario e Foro e video - oppure scegliete il comando Inizia il Backup. L'archiviazione, in base al contenuto presente sul vostro dispositivo iOS, può richiedere anche ore ed è consigliabile eseguire l'operazione con l'iPhone o l'iPad collegato alla corrente e quando siete in modalità Wi-Fi per evitare di prosciugare i Giga della vostra connessione dati.

Una volta terminato il backup tramite Google Drive, accendete il vostro nuovo smartphone Android e inserite le credenziali del vostro account Google (le stesse utilizzate nel passaggio precedente per realizzare il backup dati iOS). Non dimenticate di spegnere iMessage.