Conoscete davvero Google? Ecco dei trucchi per le vostre ricerche
Trovare qualcosa sul motore di ricerca non è sempre semplice e molti i risultati possono non interessarci, ci sono però alcuni gesti che rendono tutto più semplice

Cercare qualcosa su Google è per molti di noi un’abitudine. Un’operazione che spesso compiamo più e più volte nell’arco di un’intera giornata. Proprio per la facilità nell’usare il motore di ricerca diversi utenti non sanno che esistono svariate tecniche per rendere più veloci o più precisi i risultati visualizzati da Google. Vediamo una lista dei “trucchi” da usare per rendere perfetta ogni nostra ricerca sul motore di ricerca.

Quando siamo alla ricerca di qualcosa di molto specifico può essere fuorviante inserire delle parole generiche su Google. Il motore di ricerca, infatti, insieme al nostro argomento d’interesse ci restituirà anche molti altri temi correlati. Se per esempio stiamo cercando un dato oggetto sarà inutile indicarlo al motore di ricerca in maniera generica. Possiamo limitare la nostra ricerca. Mettiamo, per esempio, che vogliamo cercare le ultime notizie della nostra squadra del cuore sul nostro sito sportivo preferito. Per farlo basterà scrivere il nome della squadra seguito da site: e il nome del sito.

Mettiamo invece che non stiamo cercando un argomento in generale o un oggetto ma una specifica parola. Se vogliamo che i risultati non siano troppo vari possiamo usare le virgolette e includere la nostra frase all’interno. Scriviamo, per esempio, che stiamo cercando le recensioni per il nuovo smartphone Apple. Ci basterà inserire “recensione iPhone 7” sul motore di ricerca e otterremo con maggiore precisione i risultati da Google.

Spesso usiamo il motore di ricerca per trovare qualcosa che non ci ricordiamo pienamente. Un vecchio detto che usava sempre la nonna, oppure il ritornello di quella canzone ascoltata in macchina tornando da lavoro. Se ci siamo persi alcuni pezzi di una frase possiamo usare un jolly: l’asterisco. Per fare un esempio se inserissimo su Google “rosso di * bel tempo si *” il motore di ricerca saprebbe trovare per noi la soluzione alle parole mancanti.

Non tutte le pagine restano in giro per sempre sul web. Mettiamo che avete visitato una pagina interessante e poi, una volta rientrati in rete per ritrovarla, avete notato che non fosse più presente. Niente paura, è possibile ritrovarla grazie a una piccola operazione. Questa volta non scriverete nella barra di ricerca ma in quella degli indirizzi. Qui vi basterà scrivere cache: e il nome del sito o della pagina che volete rivedere. E come per magia riavrete il vostro argomento interessante sotto mano.

Mettiamo invece che non stiamo cercando un argomento ma che vogliamo sapere di più su un’immagine che abbiamo scaricato dalla rete. Molto semplice, possiamo andare sulla sezione Immagini e incollare nella barra di ricerca la nostra foto. Google grazie alla ricerca inversa ci farà vedere quante altre volte è stata usata quell’immagine e se sono presenti anche altri formati diversi rispetto a quella caricata da noi.

Mettiamo infine che vogliate ampliare i vostri interessi. Da sempre leggete le notizie su quel particolare sito web. Un giorno potrebbe venirvi in mente di cercare siti simili a quello che seguite. Non dovete fare grosse ricerche, basterà inserire related: più il sito che visitate frequentemente per vedere su Google tutte le alternative simili.