Sei consigli utili per chi compra i regali di Natale online
Alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio le offerte online e risparmiare sull’acquisto di oggetti di ogni tipo, dagli smartphone agli abiti, passando ai trucchi online

Natale si avvicina e le guide agli acquisti, ormai, iniziano a fare capolino con una certa frequenza. Se avete già le idee ben chiare su cosa acquistare e quali regali fare, ma non sapete come muovervi tra i vari portali di e-commerce, ecco alcuni trucchi sugli acquisti online che vi permetteranno di “massimizzare la resa”, andando a scovare le migliori offerte disponibili in Rete. Consigli utili, però, in qualsiasi momento e non solo quando è tempo di regali di Natale. Quindi, fatene buon uso e teneteli sempre da parte: potranno tornare utili quando meno ve lo aspettate.

La programmazione batte sempre l’improvvisazione. Prima di darsi agli acquisti folli allora meglio fare una lista di ciò che abbiamo veramente bisogno, e lasciare magari solo una piccola parte di budget per le spese dell’ultimo secondo. Il consiglio se usate molto i siti di e-commerce è quello di stendere una lista, poi guardare le diverse offerte presenti e aggiungere ai preferiti le migliori. E infine completare l’acquisto. Così eviterete spese inutili dettate dall’impulso dello shopping.

Per fare l’acquisto giusto su Amazon il consiglio è quello di guadare con costanza le offerte lampo. Ovvero quei prodotti che vengono scontati per un breve lasso di tempo, alle volte solo poche ore. Se siete interessati a più prodotti potreste pensare di iscrivervi alla newsletter del famoso portale di e-commerce. In modo da ricevere via email tutte le migliori offerte del giorno e non perderne mai neanche una.

Grazie agli smartphone è ormai possibile fare acquisti online ovunque ci si trovi, a patto di avere una connessione dati attiva. Per questo motivo vale la pena scaricare le app dei vari store online – come Amazone – e monitorare così l’andamento dei prezzi e la comparsa di nuove offerte giornaliere. In questo modo sarà possibile concludere l’acquisto indipendentemente se si sia in casa o si abbia a disposizione un computer.

Avete ancora un po’ di tempo a disposizione e volete aspettare per vedere se il prezzo del regalo scelto possa scendere? Affidatevi a servizi come CamelCamelCamel, che monitorano l’andamento dei prezzi e vi segnalano eventuali sconti improvvisi o prezzi da veri saldi. Tutto quello che dovrete fare è cercare un prodotto per il nome o inserire la URL di Amazon: al resto penseranno gli algoritmi e i web crawler del portale.

La globalizzazione ci permette di comprare un po’ da ovunque riusciamo a trovare la migliore offerta. Se abbiamo tempo controlliamo i migliori sconti in giro per il mondo del prodotto che ci interessa. I consigli principali in questo caso sono due. Verifichiamo con attenzione l’affidabilità dei siti con delle ricerche incrociate e controlliamo le spese di spedizione con cura. Per esempio, in questo momento l’Euro è nel suo massimo momento di forza in paragone alla Sterlina e comprare dal Regno Unito non è più utopico per le nostre tasche. Nel caso di acquisti tecnologici verifichiamo anche alcune compatibilità che possono variare da Paese a Paese.