Libero
Copertura fibra ottica: verificare la rete al proprio indirizzo
GUIDE ALL’ACQUISTO

Copertura fibra ottica: verificare la rete al proprio indirizzo

Come faccio a sapere se sono raggiunto dalla fibra ottica? Come sapere se arriva FTTH? Sono le domande di partenza che si porrà chiunque sia interessato all’attivazione della fibra ottica per la prima volta. 

Ci potranno essere due casi differenti:

  • quello in cui si dovrà attivare una promozione Internet casa per la prima volta;
  • quello in cui si ha già una connessione Internet casa, ma si vorrebbe trovare una nuova offerta, principalmente per due motivi. 

Il primo consiste nel fatto che si sta pagando troppo. Il secondo, invece, che la propria connessione è ormai lenta rispetto alle esigenze di oggi, che possono essere, per esempio, quella di giocare online o di vedere dei contenuti in streaming. 

Il punto di partenza per la scelta di una nuova offerta Internet casa è rappresentato proprio dalla verifica della propria copertura di rete. Vediamo di seguito come funziona e quali sono le reti oggi disponibili. 

Scopri quali sono le migliori offerte Internet casa

Come fare la verifica della propria copertura di rete

La verifica della copertura di rete è un passaggio molto semplice da mettere in pratica e che non richiede alcun costo né particolari competenze tecniche. 

Si potrà fare in due modi diversi, altrettanto validi e affidabili:

  • il primo consiste nell’effettuare la verifica della copertura direttamente sul sito dell’operatore di telefonia fissa con il quale si vorrebbe sottoscrivere una nuova offerta Internet casa;
  • il secondo, invece, consiste nell’utilizzare il tool presente su portali dedicati, come per esempio SOStariffe.it, dove si avrà anche la possibilità di confrontare le migliori promozioni disponibili oggi. 

La verifica è davvero molto semplice: sarà infatti sufficiente inserire il proprio indirizzo di residenza/domicilio e si potrà conoscere la velocità alla quale si potrà navigare.

Velocità di rete: quali sono

La fibra ottica è oggi disponibile in due versioni, delle quali riportiamo la velocità nominale (che non corrisponde a quella reale, ma è la velocità massima che queste due tipologie di connessione sono in grado di raggiungere). 

Si tratta:

  • della fibra ottica di tipo FTTH (Fiber to the Home), la quale giunge direttamente presso la propria abitazione, grazie ai cavi della fibra ottica ed è in grado di raggiungere la velocità massima di 2,5 Giga in download;
  • della fibra ottica FTTC (Fiber to the Cabinet), ovvero la fibra misto-rame, in grado di raggiungere la velocità massima di 200 Mega in download. 

I più "sfortunati" che, a causa del Digital Divide, non avranno ancora modo di poter attivare la fibra ottica di tipo FTTH, potranno scegliere di sottoscrivere una promozione di tipo ADSL, che raggiunge un massimo di 20 Mega in download, oppure un’offerta di tipo FWA, ovvero la fibra misto-radio, che sfrutta la stessa tecnologia delle reti mobili per raggiungere tutte quelle zone che non sono ancora coperte dalla fibra ottica. 

Verifica la tua copertura e attiva una nuova offerta Internet casa per risparmiare

Quali sono le migliori offerte Internet casa disponibili oggi

Una volta effettuata la verifica della copertura di rete, e quindi capire se si potrà attivare un’offerta in fibra ottica, sarà possibile concentrarsi su altri elementi, ovvero il costo che si vuole sostenere e i servizi che si vorrebbero avere. 

Oggi, la maggior parte delle offerte Internet casa:

  1. costano meno di 30 euro al mese;
  2. sono di tipo all inclusive, quindi comprendono sia la connessione a Internet illimitata, sia le chiamate da numero fisso, verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali;
  3. prevedono dei servizi extra, in particolare Giga per la telefonia mobile e abbonamenti a servizi di streaming TV

Confronta le migliori offerte Internet casa disponibili oggi

Tra le migliori offerte disponibili oggi, ci sono le seguenti:

  • Premium Fibra di TIM, la quale ha un costo di 29,90 euro al mese e comprende la fibra ottica fino a 1 Giga, il modem TIM HUB+ e le chiamate illimitate, verso tutti, solo nel caso di attivazione online;
  • Super Fibra di WINDTRE, disponibile al costo di 26,99 euro al mese, che comprende la fibra ottica fino a 1 Giga, il modem con Wi-Fi 6 incluso, le chiamate illimitate incluse e 12 mesi di Amazon Prime Video;
  • Vodafone Internet Unlimited + chiamate, disponibile al costo di 24,90 euro al mese (invece di 29,90 euro al mese), che comprende la connessione a Internet fino a 2,5 Giga in download, il modem con Wi-Fi Optimizer e le chiamate da telefono fisso, nel caso di sottoscrizione online;
  • Fastweb Casa + Mobile, disponibile al costo di 28,95 euro al mese + 7,95 euro al mese per la SIM mobile, con inclusa la fibra ultraveloce, le chiamate illimitate, l’Internet Box e l’attivazione inclusi + una SIM mobile con 150 Giga (invece di 90) e chiamate illimitate.