Buio a mezzogiorno: dove e quando vedere l'eclissi di Sole
L'appuntamento per il 10 giugno 2021, quando la Luna darà vita a un'eclissi anulare. Buio a mezzogiorno: dove e quando vedere l'eclissi di Sole.

È prevista per il 10 giugno un’eclissi anulare (o totale) di Sole. Significa che la Luna si sovrapporrà al disco di fuoco della nostra stella lasciando scoperti i bordi e creando nel cielo un gigantesco anello, con conseguente oscuramento del cielo, nonostante la mancanza di nuvole e l’orario non notturno.
Il suggestivo fenomeno arriva a quasi un’anno di distanza dalla precedente eclissi totale di Sole, quella del 21 giugno, che è stata visibile da Africa centrale, Arabia Saudita, India, Pakistan, Cina e Oceano Pacifico.
Anche stavolta i calcoli astronomici consentono agli esperti di anticipare non soltanto giorno e ora dell’eclissi totale, ma anche la regione della Terra dalla quale sarà osservabile il cerchio celeste.
Di quali Paesi stiamo parlando?
Da dove sarà visibile l’eclissi solare del 10 giugno
Tra questi purtroppo non c’è l’Italia, che tuttavia, come vedremo fra un attimo sarà pur sempre interessata dal fenomeno dell’eclissi. Una completa sovrapposizione tra Luna e Sole sarà osservabile dal Polo Nord, dalla Groenlandia, dal Canada e dalla Russia settentrionale. Una fascia situata a nord dell’Emisfero Settentrionale e peraltro scarsamente abitata. Ma, come dicevamo, anche alcuni italiani potranno osservare l’accavallarsi degli astri e il conseguente offuscamento della luce del Sole.
Da dove sarà possibile osservare l’eclissi totale in Italia
In alcune zone dell’Italia sarà possibile osservare un’eclissi di Sole parziale. Significa che il nostro Paese non si troverà all’interno del cono d’ombra, ma in quello di penombra. Con appositi occhiali di protezione sarà possibile vedere la Luna entrare nel disco solare senza però sovrapporsi del tutto. Rispetto all’eclissi di Sole anulare, l’eclissi di Sole parziale dura un tempo maggiore.
Gli allarmi vanno fissati quindi alle 11:35 per chi abita a Milano (e più o meno alla stessa ora per chi si trova nel Settentrione): l’eclissi sarà visibile per circa un’ora e mezza, con il massimo dell’estensione alle ore 12:18 (sempre da Milano) e per solo il 3,5% del disco solare.
Per chi abita più a Sud invece nessuna speranza: una linea può essere disegnata in corrispondenza di Firenze. Al di sotto del capoluogo toscano insomma nessuna possibilità di assistere allo spettacolo astrale.
Agli appassionati di fenomeni planetari segnaliamo che l’Italia sta per raggiungere Venere insieme alla NASA e che la Terra acquista e perde peso ogni anno, e siccome ne perde di più è destinata a scomparire in un tempo che gli scienziati sono riusciti a calcolare.
Giuseppe Giordano