Email truffa Equitalia: gli indirizzi di posta a cui non rispondere
Equitalia è una delle esche preferite dagli hacker che confezionano phishing nostrano. Sono anni che ci bombardano con e-mail truffaldine. Non cascateci!

Recentemente oggetto di un attacco hacker, Equitalia è da sempre una delle “esche” preferiti per far abboccare gli utenti italiani al phishing. Per il particolare ruolo che svolge, infatti, l’agenzia viene spesso utilizzata da hacker e pirati informatici vari come “paravento” per le loro operazioni.
Equitalia, lo sappiamo tutti, è l’ente incaricato della riscossione dei tributi su tutto il territorio nazionale, Sicilia esclusa. È una società che chiede denaro e trovarsi un suo messaggio nella casella di posta elettronica mette subito un po’ di ansia. Esattamente come le banche, o altre organizzazioni che maneggiano soldi, conti bancari e carte di credito, non chiederebbero mai a nessuno né di pagare, né di fornire dati sensibili via web. Se vi ritrovate un’email in arrivo da Equitalia è sicuramente un tentativo di phishing: non abboccate perché è una truffa.
Una, cento, mille Equitalia
Sono anni che Equitalia è presa di mira dai cyber-criminali del phishing nostrano. Vi mandano una mail che sembra provenire da Equitalia, l’indirizzo è verosimile così come il sito a cui punta il link all’interno del messaggio e vi avvisano, ovviamente, che dovete pagare qualcosa. Un’ondata di phishing è in atto proprio in questo periodo come spiega Equitalia nel suo ultimo comunicato stampa.

Equitalia
Se ricevete, quindi, qualsiasi messaggio che contiene avvisi di pagamento per conto di “Agente della riscossione Equitalia Spa” che vi invita a scaricare file e utilizzare collegamenti esterni o a effettuare pagamenti, cancellatela senza scaricare alcun allegato e senza effettuare alcun versamento. Il mittente, continua il comunicato, potrebbe essere avviso@equitalia.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it, multe@equitalia.online, equitalia@sanzioni.it o simili. L’elenco completo lo trovate sul sito di Equitalia.
Equitalia risponde…
Se avete ancora qualche dubbio, chiamate il contact center di Equitalia al numero unico 06/0101 raggiungibile sia da telefono fisso sia da cellulare – secondo il piano tariffario – e chiedete informazioni. Per difendere la vostra privacy online e mettervi al riparo da tentativi di attacco, invece, potete consultare i nostri consigli per arginare il fenomeno hacker.