Una versione infetta di Facebook Lite APK ruba informazioni preziose
Facebook Lite è la versione più leggera della piattaforma social e sviluppata per i paesi in via di sviluppo, ma purtroppo contiene un malware

Facebook l’ha rilasciata agli inizi di giugno del 2015. Stiamo parlando di Facebook Lite, l’applicazione sviluppata dall’azienda di Mountain View per i paesi in via di sviluppo dove la connessione a Internet ancora non è veloce. Più che di un’applicazione si tratta di un “wrapper” ossia una sorta di sistema per usare, più comodamente, la versione online del social network sui telefonini.
È regolamene presente sul Google Play, ma non i tutti i paesi, e quindi c’è chi per averla la scarica da siti non affidabili infettando il cellulare. Non tutte le versioni di Facebook Lite APK in circolazione su vari siti contengono questo famigerato virus frega-dati, ma tutti i programmi scaricati al di fuori del Google Play implicano una certa dose di rischio. Non a caso Android – per impostazione predefinita – bloccando l’installazione degli APK in arrivo da altri marketplace.
Downaload solo da siti affidabili
Come avviene il contagio? Molto semplice. Dopo aver scaricato Facebook Lite APK, una grande quantità di informazioni riguardanti il dispositivo viene condiviso con dei server cinesi. Si tratta di dati come l’ID del dispositivo, la versione del sistema operativo, l’indirizzo MAC (Media Access Control) – detto anche indirizzo fisico – il modello di telefono, e la posizione: tutte informazioni che poi sono condivise anche con server stranieri. L’APK permette anche di installare altre applicazioni sul dispositivo senza che il proprietario se ne accorga. Se in un paese non è disponibile Facebook Lite, meglio non rischiare e installare la versione – magari in inglese – presente sul Google Play. Gli APK, Facebook Lite a parte, sono anche spesso usate per installare gratis versioni di applicazioni a pagamento su sito pirata. Meglio non rischiare.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati