Libero
TECH NEWS

Facebook: Zuckerberg introduce la sezione “News di qualità”

Mark Zuckerberg svela di essere al lavoro su una nuova sezione destinata a ospitare solo news rilevanti e di qualità. Ecco le novià

Bacheca Facebook Fonte foto: Jakraphong Photography / Shutterstock.com

Se si tratta di una risposta all’approvazione della nuova legge europea sul copyright o, forse, ad Apple News+ probabilmente non lo sapremo mai. O, più realisticamente, si tratta di una combinazione di fattori, tra i quali un tentativo di “riposizionare” il prodotto e assestare un nuovo colpo, si spera decisivo questa volta, alle fake news.

Nel corso di una conversazione con Mathias Döpfner, CEO di Axel Springer (la più grande società editrice in Europa), Mark Zuckerberg ha rivelato che gli sviluppatori di Facebook sono al lavoro su una nuova sezione “News di qualità”. In questa nuova sezione, spiega l’ideatore della piattaforma social per eccellenza, saranno presenti notizie dei maggiori publisher e società editrici, in modo da poterle riconoscere e distinguere da quelle realizzate da portali news di scarsa qualità. Insomma, una sorta di “bollino di approvazione” per incentivare gli editori a pubblicare news in esclusiva (o quasi) su Facebook.

Come funziona la sezione “News di qualità” di Facebook

Anche se la chiacchierata tra Zuckerberg e Döpfner è stata piuttosto lunga (il video pubblicato dallo stesso papà di Facebook sul suo profilo dura circa un’ora), non sono stati rivelati molti dettagli sulle funzionalità della sezione per le notizie di qualità. I dettagli emersi finora riguardano il rapporto diretto che dovrebbe essere instaurato tra piattaforma ed editore o testata giornalistica e sulla remunerazione.

Chi deciderà di pubblicare news nella nuova sezione verrà infatti pagato da Facebook. Al momento non è dato sapere come verranno calcolati i fee per gli editori: c’è chi privilegia l’ipotesi che verranno pagati in base alle visite fatte registrare dai loro contenuti; altri, invece, pensano che le case editrici guadagneranno direttamente dalla pubblicità inserita all’interno dei vari articoli.

TAG: