Fappening 2.0, hacker rubano foto private a Emma Watson e altre star
A un anno dalla condanna dell’autore del primo furto di foto hot delle star, torna il ciclone fappening. Colpite Emma Watson, Jennifer Lawrence e Kylie Jenner

L’incubo delle star torna ancora. Da qualche ora sono comparse su 4chan e Reddit foto rubate a Emma Watson e Amanda Seyfried. Nelle immagini, sottratte dalla memoria degli smartphone, le due attrici apparirebbero in pose sexy e ammiccanti. Tanto è bastato per far parlare di fappening 2.0.
Nel 2014 un gruppo di hacker guidati da Ed Majerczyk (condannato esattamente un anno fa) diede vita al primo fappening. Sfruttando una falla di sicurezza presente in iCloud, Ed Majerczyk riuscì ad accedere ai backup di moltissime attrici e cantanti, potendo così impossessarsi di foto e video personali. Le foto rubate di Jennifer Lawrence, Rihanna, Kim Kardashian, Kate Upton e Kirsten Dunst (tra le altre) finirono in Rete e fecero rapidamente il giro del mondo. Gli scatti hot e privati attirarono le attenzioni di milioni di utenti in tutto il mondo e misero in evidenza quanto fosse facile, per un hacker ben “addestrato”, aggirare i sistemi di sicurezza di alcuni servizi di cloud storage.
Fappening 2.0, nuove foto rubate finiscono online
Un incubo che, come detto, torna a ripetersi. Nelle ultime ore foto sexy di Emma Watson e Amanda Seyfried sono finite sulle bacheche di 4chan e Reddit, facendo scattare un nuovo allarme fappening 2.0. Un hacker al momento anonimo, infatti, ha fatto sapere che si tratta solo “dell’antipasto” e che presto ci sarà una nuova ondata di foto rubate ad attrici e cantanti del jet-set internazionale. Chi è finito nelle mire dell’anonimo cyber criminale? Stando a uno screenshot presente su 4chan, tra qualche giorno si dovrebbero trovare online foto sexy rubate a Jeniffer Lawrence (nuovamente), Kylie Jenner, Marisa Tomei e molte altre.
Come evitare furto di dati dallo smartphone
Dopo il primo fappening del 2014 e il caso delle foto hot rubate a Diletta Leotta, il fappening 2.0 ci mostra nuovamente come sia semplice, per un hacker con un minimo di esperienza, di aggirare sistemi di sicurezza informatica apparentemente invalicabili e impossessarsi di foto private e altre informazioni personali. E dire che per difendersi ed evitare il furto di dati dallo smartphone basterebbe un minimo di accortezza e di attenzione in più.
- Non cliccare se non si è certi. Nel caso riceviate dei messaggi o un’e-mail con un link e non siete certi di cosa si nasconda dietro il collegamento, non cliccate: potreste rischiare di scaricare un virus, un ransomware o qualcosa di peggio
- Nel dubbio contattare il mittente. Se siete dubbiosi sul contenuto del messaggio ricevuto, la cosa migliore da fare è contattare il mittente – con una chiamata, magari – e chiedere direttamente a lui se sia l’autore dell’invio
- Attenzione al phishing. Ricordate che mai nessun gestore di servizi online vi chiederà di inviare password o altre informazioni sensibili via posta elettronica. Se vi dovesse capitare una richiesta del genere, fate attenzione: è un tentativo di phishing
- Creare password sicura. Troppo spesso, i nostri account online sono protetti da password poco efficaci. Anche se più complesse da ricordare, è bene creare password sicure, composte da almeno 12 caratteri e contenenti lettere maiuscole e minuscole, numeri e segni di punteggiatura
- Utilizzare autenticazione a due fattori e password manager. Alcuni strumenti informatici ci vengono fortunatamente in soccorso. I password manager, ad esempio, permettono di archiviare in maniera sicura le credenziali di accesso ai nostri account, mentre l’autenticazione a due fattori, tra le misure di sicurezza più avanzate per proteggere i propri account online e attiva per esempio anche su Libero Mail, consente di proteggere il profilo anche nel caso in cui qualcuno dovesse rubarci la password
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati