
La fibra ottica di tipo FTTH (Fiber to the Home), ovvero quella che arriva direttamente nelle case, è oggi in grado di raggiungere la velocità massima di 2,5 Giga in download con alcuni operatori, mentre con altri permette di navigare fino a 1 Giga in download.
Si tratta, ovviamente, di velocità nominali che non corrispondono a quelle reali, ma che sono in grado di mostrare quanto questa tipologia di fibra ottica di differenzi dalla "sorella" FTTC (Fiber to the Cabinet), ovvero la fibra misto rame, che raggiunge i 200 Mega in download ed entra in gioco in quei Comuni in cui non sono stati ancora collocati i cavi della fibra ottica.
Qualora si fosse interessati a portare la fibra ottica in casa, ci sono alcune cose che sarebbe meglio sapere e che possono permettere di attivare la soluzione più conveniente, non solo in termini economici.
Scopri quali sono le migliori offerte in fibra ottica che si possono attivare oggi
1. Verificare la copertura di rete
Il primo step, tanto importante quanto non evitabile, consiste nella verifica della propria copertura di rete. Letto così si potrebbe pensare a qualcosa di lungo e complicato, che comporti l’intervento di un tecnico dal vivo presso la propria abitazione.
Nella pratica, invece, non c’è niente di più semplice: si tratta infatti di una procedura gratuita e che comporta davvero pochi minuti. Nel caso in cui fosse già stata individuata la nuova offerta da sottoscrivere, la si potrà fare direttamente sul sito ufficiale dell’operatore individuato.
In alternativa, qualora si volessero valutare le velocità che si potranno raggiungere con operatori diversi, quindi con chi sarà possibile attivare un’offerta in fibra ottica, si potrà utilizzare il tool presente su siti ad hoc, come per esempio SOStariffe.it.
Sarà sufficiente selezionare l’operatore al quale si potrebbe essere interessati (o testarli tutti, tanto è gratis) e inserire il proprio indirizzo di domicilio, oltre che un indirizzo di posta elettronica sul quale si riceveranno i risultati del test.
In questo modo si avrà la certezza di poter attivare la fibra e, nel caso in cui ciò non fosse possibile, prendere in considerazione soluzioni alternative, quali le offerte di tipo FWA.
Scopri quanto costa la fibra ottica oggi
2. Confrontare le offerte Internet casa
Il secondo passaggio, anch’esso estremamente rilevante, consiste nell’effettuare un’analisi comparativa, al fine di individuare quali siano le differenze presenti tra le varie offerte in commercio e optare per quella più conveniente.
Al momento, nonostante le novità che entreranno in vigore in relazione al nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, non esiste un obbligo da parte del proprio gestore di comunicare la presenza di un’offerta più conveniente e più veloce rispetto a quella che si sta pagando, magari da anni.
Il fatto di essere clienti fisso e affezionati di un dato operatore, però, non deve essere visto né rappresentare un ostacolo in sé: nella pratica, dunque si consiglia di sondare il mercato e capire con quale competitor si potrà pagare di meno (lo stesso va fatto anche nel caso in cui si attivasse una connessione Internet casa per la prima volta).
Nel farlo, ci saranno due strade:
- attivare la nuova offerta (il cambio di operatore telefonico non comporta costi, né non eventuali rate da saldare con il precedente fornitore);
- fare al proprio fornitore una richiesta, ovvero farsi attivare la promozione più conveniente disponibile, meglio se in fibra ottica (qualora si fosse raggiunti da quest’ultima).
Confronta le migliori offerte in fibra ottica del momento
3. Chiedere un parere a persone fidate
Quando si vuole fare qualcosa di nuovo e si ha paura di sbagliare, chiedere il parere di una persona in carne e ossa, o ancora leggere delle recensioni online scritte da un utente e non dalla compagnia telefonica, è un ottimo modo per riuscire a prendere una decisione.
Che si tratti di un amico, un vicino di casa o un conoscente, se una persona ha già attivato una determinata offerta con un operatore di telefonia fissa potrà sicuramente dare ottimi consigli, a maggior ragione se abita nella stessa via o zona.
A questo punto si potranno avere tutti gli strumenti giusti per fare la scelta migliore rispetto a quello che si sta cercando. Cos’altro si potrebbe prendere in considerazione? Nella pratica, si potrebbero valutare eventuali offerte congiunte.
Di cosa si tratta? Se, per esempio, oltre a Internet si vorrebbe anche attivare un abbonamento a un servizio di streaming TV, oggi ci sono davvero tante proposte a prezzi davvero molto vantaggiose che permettono di farlo. Sarà sufficiente effettuare una nuova analisi comparativa, tenendo questo parametro come focus delle soluzioni da individuare, e poi sottoscrivere quella che conviene di più.