Libero
Nella galassia si trovano le molecole per la vita sulla Terra Fonte foto: 123rf
SCIENZA

Nella galassia si trovano le molecole per la vita sulla Terra

La loro presenza è stata rilevata dal radiotelescopio Alma. Diverse molecole organiche complesse sono state scoperte nella Via Lattea e avrebbero contribuito alla nascita e all’evoluzione della vita sul nostro pianeta.

Nella Via Lattea sono state scoperte alcune molecole organiche complesse che contengono la struttura responsabile dell’unione di amminoacidi in proteine. Questo potrebbe aver contribuito alla nascita e all’evoluzione della vita sulla Terra. I risultati dell’osservazione sono stati pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics da un team internazionale guidato da Laura Colzi del Centro di Astrobiologia di Madrid, con la partecipazione di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). La rilevazione è avvenuta grazie alle potenti antenne del radiotelescopio Alma, Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, che si trova in Cile.

Le proteine nella Via Lattea

I ricercatori hanno puntato Alma verso una delle regioni più ricche della galassia da un punto di vista chimico, quella di formazione stellare G31.41+0.31. Così è stata rilevata la presenza di "diverse molecole con la struttura azoto-carbonio-ossigeno – ha spiegato Colzi, che è anche associata presso l’Inaf di Firenze – come l’acido isocianico, la formammide, l’isocianato di metile, e anche specie più complesse come l’acetammide e N-metilformammide. Queste molecole sono state osservate insieme per la prima volta nel disco della nostra Galassia, fuori dal Centro Galattico". La loro abbondanza è stata poi messa a confronto con quella di altre regioni di formazione stellare, insieme alle previsioni teoriche dei modelli che descrivono come queste molecole possono nascere nello spazio. I risultati indicano che questi atomi si sarebbero formati per evaporazione dalla superficie dei grani di polvere interstellare durante le prime fasi di formazione delle stelle.

Lo stesso ambiente in cui si è formato il Sistema solare potrebbe essere simile alle enormi regioni di formazione stellare che osserviamo oggi, come G31.41+0.31. Per questo, secondo Colzi, lo studio "fornisce spunti molto utili sulle molecole che hanno permesso il meraviglioso salto dalla chimica prebiotica alla biologia sulla Terra primitiva". La ricerca é stata realizzata nell’ambito del più ampio progetto Guapos (G31 Unbiased Alma sPectral Observational Survey) e lo studio di molecole prebiotiche nel gas galattico può permettere agli astrochimici di capire come si sono formati gli ingredienti base della chimica prebiotica nello spazio interstellare e come potrebbero essere arrivati sulla Terra primitiva.

Intanto, un altro gruppo di scienziati, grazie a una simulazione, ha ipotizzato che possa esserci vita ai margini della Via Lattea.

Stefania Bernardini