Gli scienziati hanno scoperto un buco nero molto particolare
È un raro buco nero di dimensioni intermedie, si trova vicino alla Via Lattea ed è molto particolare: la scoperta di alcuni scienziati

I buchi neri sono tra i più strani e affascinanti corpi celesti. Rappresentano per noi uno dei pochi elementi “ignoti”, di cui gli scienziati non sanno ancora dare una spiegazione. Da Interstellar ai Simpson, da The Big Bang Theory a Star Trek: il buco nero fa parte della nostra cultura cinematografica e televisiva.
Ma gli scienziati hanno recentemente scoperto un buco nero molto particolare. Cerchiamo di capire di cosa si tratta.
Cosa sappiamo dei buchi neri
Un buco nero è un corpo celeste con campo gravitazionale che ha una forza di attrazione talmente forte da non lasciar scappare niente: materia, radiazioni, luce.
Nasce dall’implosione di una stella con una massa molto elevata, almeno tre volte quella del sole. Al suo centro c’è una singolarità, un punto che sfida le leggi della relatività generale e che per gli scienziati è ancora un mistero.
Per questi motivi è molto difficile osservare direttamente un buco nero. Nel 2019 abbiamo ottenuto la prima immagine di un buco nero, sfocata e dopo due anni di intenso lavoro. È la foto del secolo.
Gli scienziati hanno trovato due tipi di buchi neri, in base alle loro dimensioni: esistono quelli di massa stellare, grandi fino a 100 volte la massa del Sole, e quelli supermassicci, che partono da circa un milione di volte la massa del Sole. Mancano però quelli intermedi: e qui sta una recente scoperta.
La scoperta di un buco nero anomalo
Un team internazionale di scienziati ha scoperto recentemente un buco nero di dimensioni intermedie: è il primo di questo tipo, e si trova nella Galassia di Andromeda, la più vicina alla nostra Via Lattea.
In particolare sarebbe al centro di un ammasso globulare chiamato B023-G078, il più massiccio della Galassia, che potrebbe essere il “fossile” di una vecchia, piccola galassia risucchiata da Andromeda. La scoperta del buco nero è avvenuta studiando il contenuto di metalli dell’ammasso, in base alla luce che emette. In questo modo si è potuto determinare anche che il buco nero ha un’età di 10,5 miliardi di anni. Non è la prima volta che si scopre un buco nero in un ammasso stellare fuori dalla Via Lattea.
La massa del buco nero è stata invece calcolata in base al modo in cui le stelle si muovono intorno al centro dell’ammasso: ora sappiamo che il buco nero è grande circa 91mila volta il Sole.