Gli smartphone più attesi della seconda parte del 2018
L'autunno 2018 sarà la stagione degli smartphone, sono molte infatti le aziende che si apprestano a lanciare dei nuovi top di gamma, ecco i principali

La maggior parte degli utenti è convinta che il momento migliore per comprare un nuovo telefono cellulare siano i primi mesi dell’anno, complici anche le novità del Mobile World Congress, che si tiene a febbraio. In realtà però è sempre la stagione degli smartphone e l’autunno 2018 può riservarci molte sorprese.
La verità è che in questo 2018 moltissime aziende hanno aspettato gli ultimi mesi dell’anno per presentare i propri telefoni top di gamma. Su tutte non possiamo non pensare ad Apple. Cupertino come da tradizione incomincia bene l’autunno con il lancio ufficiale dei nuovi iPhone X 2018, forse gli smartphone più attesi dalla maggior parte dei consumatori. C’è curiosità anche nel vedere i Google Pixel 3, i telefoni realizzati da Mountain View che avranno il compito di far fare al colosso statunitense un definito salto di qualità nel mondo della telefonia mobile. E anche Samsung che solitamene con i Galaxy è grande protagonista a inizio anno lancerà in questo autunno 2018 il suo phablet Note 9. Infine Huawei chiuderà la stagione con uno dei suoi top di gamma il Mate 20.
Come sarà l’iPhone X 2018
Come sarà il Google Pixel 3
Come suo solito Google aspetta la fine dell’estate per lanciare i suoi nuovi smartphone, il Google Pixel 3 e il Google Pixel 3XL. Va detto che su questi nuovi telefoni le aspettative sono molto alte. Si tratta, infatti, dei primi interamente realizzati da Mountain View da quando ha comprato HTC. L’obiettivo dichiarato di Google è quello di lanciare sul mercato due smartphone che possano competere con qualsiasi altro top di gamma, dai Samsung Galaxy fino agli iPhone X. Partiamo dal disegno i due telefoni avranno uno schermo con cornici ridotte ma presenti, nel Pixel 3XL troveremo il notch che non c’è nella versione più piccola. Notch che molto probabilmente avrà delle funzioni mai viste prima dato che con i Google Pixel 3 Mountain View lancerà anche il nuovo sistema operativo mobile Android P. Sul fronte delle specifiche tecniche è quasi certo che a bordo dei nuovi smartphone Google troveremo il processore Qualcomm Snapdragon 845. A sorpresa nell’epoca dei telefoni a due o tre fotocamere posteriori i nuovi smartphone di Google avranno un singolo sensore nella parte posteriore del device, dotato di Flash posto in maniera verticale. Sotto la fotocamera principale troveremo anche il sensore fisico per le impronte digitali.
Come sarà il Samsung Galaxy Note 9
La serie Note di Samsung è storicamente dedicata a coloro che utilizzano lo smartphone per lavoro, va detto però che il Note 8 ha avuto un discreto successo anche tra i consumatori meno orientati all’acquisto di un telefono per la propria attività. E per questo con il Galaxy Note 9 Samsung sta cercando di creare un ibrido, ossia un telefono con prestazioni elevate che possa andare incontro agli utenti più esigenti ma anche una serie di funzioni per il divertimento che strizzino l’occhio a diverse categorie di consumatori. Lo schermo presenta delle cornici molto ridotte anche se il design a padellone non è il massimo dell’ergonomia se stiamo cercando un telefono che stia comodamente in tasca. Come da tradizione anche il Note 9 è dotato di SPen che quest’anno avrà diverse nuove funzioni. Lo schermo sarà da 6,38 pollici con risoluzione risoluzione QuadHD+. Il phablet di Samsung avrà a bordo il chipset Exynos 9810 (lo stesso presente sul Galaxy S9) con a supporto 6GB di RAM e 64GB di memoria interna. La batteria sarà superiore ai 4,000mAh e il Note 9 avrà un sensore per le impronte digitali nella parte posteriore dello schermo. Per quanto riguarda le fotocamere avremo quattro sensori, due davanti e due dietro. Il lancio dovrebbe anticipare di qualche giorno quello di iPhone X e il prezzo sarà vicino ai mille euro.
Come sarà il Huawei Mate 20
Così come successo per il P10 che si è trasformato in P20 anche il vecchio Mate 10 diventerà ora il Mate 20. Huawei dunque continua con questa sua nuova linea per la denominazione dei propri smartphone di punta. Il Mate 20 sarà uno dei phablet più grandi presenti sul mercato con il suo schermo con diagonale da 6,9 pollici e con rapporto d’aspetto 18-19:9. La tecnologia del display sarà invece OLED. Attenzione anche al disegno perché lo schermo del Mate 20 sarà curvo. Interessante il comparto fotografico che stando alle prime indiscrezioni sarà lo stesso già visto a bordo del Huwaei P20 Pro e dunque tre fotocamere posteriori (40 più 20 più 8 megapixel) più due anteriori. A bordo troveremo invece il processore Kirin 980 e una batteria con ricarica rapida. Ulteriori dettagli verranno svelati da Huwaei con l’avvicinarsi del lancio ufficiale del Mate 20 che è previsto per la metà del prossimo autunno 2018.