
GdF, operazione anti-phishing: acquistavano Voucher con carte clonate
Il Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della GdF ha denunciato dodici persone per aver acquistato Voucher INPS con carte di credito clonate
Dodici persone sono state denunciate a seguito dell’inchiesta portata avanti dalla Guardia di Finanza in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni: il gruppo criminale acquistava Voucher INPS con carte di credito clonate e utilizzando conti correnti di persone completamente ignare.
L’inchiesta è durata oltre due anni e ha portato il lavoro congiunto delle forze armate con INPS e Poste Italiane: i dodici denunciati riuscivano a entrare in possesso dei dati bancari degli utenti attraverso delle complesse strategie di phishing, che portavano le persone a fornire i dati d’accesso al proprio conto online. Il gruppo criminale operava tra le provincie di Frosinone e Napoli e aveva creato un giro d’affari di oltre un milione e mezzo di euro. Le vittime in tutta Italia sono più di cento, ma le indagini del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche continueranno alla ricerca di altri ignari utenti.
Come funzionava la truffa phishing
(Tratto da comunicato stampa)
Il gruppo criminale aveva messo in piedi una campagna phishing con cui riuscivano a ottenere i dati sensibili degli utenti. La truffa era molto semplice: inviavano decine di migliaia di SMS agli utenti con offerte vantaggiose in cui promettevano buoni pasto, sconti nei centri commerciali o buoni carburante. Gli utenti che cadevano nella trappola inserivano i dati del proprio conto corrente e informazioni sulla carta di credito: per gli hacker era semplicissimo riuscire a clonare le carte per utilizzarle in modo illecito. I dati dei conti bancari venivano utilizzati per sottrarre somme di denaro con cui venivano acquistati Voucher INPS, redistribuiti a “falsi prestatori occasionali”, tutti regolarmente registrati all’INPS e titolari della carta POSTEPAY INPS, sulla quale ricevevano i proventi della truffa.

Premi sull’immagine per scoprire i dieci consigli per difendersi dal phishing
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.