Gli smartphone cinesi rappresentano in questo momento i migliori prodotti disponibili sul mercato, con soluzioni per ogni esigenza e fascia di prezzo. I giganti asiatici hanno dato dimostrazione di saper realizzare dispositivi con caratteristiche da top di gamma a un prezzo molto inferiore a quello dei concorrenti. Oggi il comparto è dominato da tantissimi brand del Paese del Dragone, come Huawei, Xiaomi, OnePlus, ZTE, Lenovo, Oppo, POCO e Realme, i quali hanno portato nel mondo degli smartphone una nuova vitalità, con l’obiettivo di rompere il duopolio Samsung-Apple. Nel 2021, acquistare uno smartphone cinese non è solamente conveniente, ma si tratta di apparecchi all’avanguardia, predisposti per le connessioni ultraveloci e in grado di offrire prestazioni eccezionali. Inoltre dispongono di ottimi comparti fotografici, considerati oggi tra i migliori del settore, con sistema operativo Android e processori octa-core avanzati. Continuate a sfogliare la fotogallery per scoprire i migliori smartphone cinesi da acquistare.
Fonte foto: Amazon
2 di 11
Huawei P9 Plus
Uno smartphone che non cerca compromessi. Il Huawei P9 Plus è il top di gamma dell’azienda cinese: il device monta un SoC HiSilicon Kirin 955, supportato da una GPU Mali T-880, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, espandibili fino a 128GB con una scheda microSD. Lo schermo è un AMOLED da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. Ma il vero punto forte del Huawei P9 Plus è il comparto fotografico: lo smartphone monta una doppia fotocamera posteriore, con i sensori realizzati dal colosso tedesco Leica. Lo smartphone è stato uno dei primi a proporre la soluzione dual-lens, con una fotocamera che raccoglie l’immagine e l’altra che ne migliora la qualità. Lo smartphone può essere acquistato sui principali siti di e-commerce a un prezzo superiore ai 550 euro. Acquistalo su Amazon.
Fonte foto: OnePlus
3 di 11
OnePlus 3T
Votato dai siti di settore come uno dei migliori smartphone Android del 2016, il OnePlus 3T è probabilmente il miglior telefono per rapporto qualità-prezzo disponibile attualmente sul mercato. Lo smartphone cinese monta un SoC Snapdragon 821, supportato da una GPU Adreno 530, 6GB di RAM e 64GB o 128GB di memoria interna, a seconda della versione scelta dall’utente. Il OnePlus 3T offre un comparto fotografico davvero competitivo, con una fotocamera posteriore da 16 Megapixel e una fotocamera anteriore sempre da 16 Megapixel, ideale per selfie e videochiamate. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. Disponibile in due diverse colorazioni può essere acquistato sul sito del produttore a un prezzo di 439 euro per il modello da 64GB e 479 euro per la versione da 128GB.
Fonte foto: Xiaomi
4 di 11
Xiaomi Mi 5s
In poco meno di dieci anni, Xiaomi è riuscita a diventare una delle aziende hi-tech più grandi del mondo. Da molti definita l’Apple cinese, Xiaomi produce smartphone dalla qualità molto elevata e con prezzi accessibili a tutti. Lo Xiaomi Mi 5s è uno dei top di gamma dell’azienda e monta un SoC Snapdragon 821, una GPU Adreno 530, 3GB di RAM e 64GBdi spazio di archiviazione, senza la possibilità di espanderlo con una scheda microSD (queste sono le caratteristiche del modello base). Lo schermo è da 5,15 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. La fotocamera posteriore è da 12 Megapixel, mentre quella anteriore da 4 Megapixel. Tra gli smartphone cinesi da poter acquistare lo Xiaomi Mi 5s è sicuramente uno dei più interessanti. Il prezzo è inferiore ai 300 euro.
Fonte foto: Xiaomi
5 di 11
Xiaomi Mi Note 2
Per chi è alla ricerca di uno smartphone cinese leggermente più performante rispetto al Mi 5s, può scegliere lo Xiaomi Mi Note 2. Il device ha caratteristiche tecniche simili allo smartphone precedente, ma offre agli utenti un comparto fotografico migliore con una fotocamera anteriore da 22,5 Megapixel e una anteriore da 8 Megapixel. Lo schermo è un OLED da 5,7 pollici con risoluzione 1920 x 1080. Lo Xiaomi Mi Note 2 monta un SoC Snapdragon, supportato da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Il prezzo viaggia intorno ai 400 euro.
Fonte foto: Amazon
6 di 11
Lenovo Zuk Z2
Con l’acquisto di Motorola, Lenovo ha rilanciato le proprie ambizioni nel settore della telefonia. Tra gli smartphone cinesi top di gamma, il Lenovo Zuk Z2 presenta un rapporto-qualità prezzo ottimo. Il device monta un SoC Snapdragon 820, supportato da una GPU Adreno 530, 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione interno. Lo schermo è un IPS da 5 pollici con risoluzione 1920 x 1080. La fotocamera posteriore è da 13 Megapixel, mentre quella anteriore da 8 Megapixel. La batteria da 3500 mAh permette di arrivare a fine giornata senza troppi problemi e con un uso non eccessivo l’autonomia è di almeno quarantotto ore. Il device può essere acquistato online a un prezzo inferiore ai 280 euro.
Fonte foto: Amazon
7 di 11
ZTE Blade V7
Fino ad adesso abbiamo trattato solamente smartphone cinesi top di gamma, ma i device provenienti dall’Asia si difendono benissimo anche nelle fasce di prezzo inferiori. Se si è alla ricerca di uno smartphone low-cost cinese, non si può non citare lo ZTE Blade V7. Il device monta un SoC octa-core MediaTek, supportato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, espandibile fino a 128GB con una microSD. Lo schermo da 5,2 pollici offre una risoluzione FullHD (1920 x 1080), mentre il comparto fotografico è formato da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e una anteriore da 5 Megapixel. Per completare, una batteria da 2500 mAh. Lo ZTE Blade V7 può essere acquistato a poco meno di 150 euro. Per chi è alla ricerca di uno smartphone low-cost, il dispositivo cinese è tra i migliori disponibili sul mercato.
Fonte foto: Amazon
8 di 11
Nubia Z11 Mini
Ai più il brand Nubia dirà poco: in realtà si tratta di un’azienda consociata di ZTE che da pochi mesi è sbarcata anche in Italia. Tra i tre modelli presentati in Italia fino ad oggi, il Nubia Z11 Mini è il più economico, ma si difende con caratteristiche abbastanza interessanti. Il device cinese monta un SoC Snapdragon 617, supportato da una GPU Adreno 405, 3GB di RAM e 64GB di memoria interna, espandibile fino a 200GB con una scheda microSD. Lo schermo è da 5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 16 Megapixel e una anteriore da 8 Megapixel. A poco più di 200 euro, il Nubia Z 11 Mini è uno degli smartphone più interessanti nella fascia di prezzo midrange. Il dispositivo cinese può diventare uno dei best buy del 2017.
Fonte foto: Amazon
9 di 11
Lenovo P2
Il Lenovo P2 è un’ottima scelta per coloro che vogliono acquistare uno smartphone cinese che abbia delle caratteristiche leggermente inferiori ai top di gamma. Il device presenta uno schermo abbastanza ampio (da 5,5 pollici) con risoluzione 1920 x 1080. Il device monta un SoC Snapdragon 625 coadiuvato da una GPU Adreno 506, 4GB di RAM e 32GB di memoria interna, espandibile con una microSD. Infine, il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e da una anteriore da 5 Megapixel. Il Lenovo P2 può essere acquistato a una cifra di poco superiore ai 280 euro. Acquistalo su Amazon.
Fonte foto: Amazon
10 di 11
CUBOT Dinosaur
Tra gli smartphone cinesi low-cost, Cubot è una delle aziende che negli ultimi anni si sta facendo apprezzare maggiormente, soprattutto in Italia. Il Cubot Dinosaur è un device entry-level dedicato a tutti coloro che non sono alla ricerca dell’ultimo modello di chipset o di una fotocamera dual lens. Lo smartphone cinese monta un SoC MediaTek quad-core, supportato da 3GB di RAM e 16GB di memoria interna. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1280 x 720, mentre il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e da una anteriore da 5 Megapixel. Lo smartphone cinese può essere acquistato sui principali siti di e-commerce italiani a un prezzo di poco inferiore ai 135 euro.
Fonte foto: Xiaomi
11 di 11
Xiaomi Mi Mix
Concludiamo con un concept phone presentato da Xiaomi nell’ultimo trimestre del 2016: lo Xiaomi Mi Mix. Molto probabilmente lo smartphone cinese è uno dei dispositivi più sorprendenti dello scorso anno: lo schermo occupa oltre il 90% del corpo del device. Il pannello ha una grandezza di 6,4 pollici ma lo smartphone è più piccolo rispetto all’iPhone 7s. Per quanto riguarda la componente hardware, lo Xiaomi Mi Mix monta il meglio disponibile sul mercato. Il SoC è uno Snapdragon 821, mentre la RAM varia tra 4GB e 6GB a seconda del modello. Lo spazio di archiviazione è di 64GB. Il design dello smartphone cinese è stato curato dall’archistar Philippe Starck, che lo ha completamente rivoluzionato per riuscire a eliminare le cornici. La fotocamera anteriore invece di essere posizionata in alto, si trova in basso a destra. Lo Xiaomi Mi Mix può essere acquistato sui siti di e-commerce internazionali a un prezzo di oltre 700 euro. Acquistalo su Amazon.
Un ottimo smartphone cinese è l’Oppo A52, un device entry level caratterizzato da un design moderno e accattivante, con un peso di appena 192 grammi per la massima usabilità. Il display LCD da 6,5 pollici garantisce una risoluzione FHD, con un comparto fotografico posteriore avanzato dotato di 4 sensori da 12, 8, 2 e 2 MP. Il device permette di registrare video in 4K a 30 fps, mette a disposizione anche una fotocamera frontale da 8 MP e possiede una batteria da 5000 mAh compatibile con la ricarica rapida a 18 W. La connettività è degna degli smartphone di fascia superiore, con Bluetooth 5.0, tecnologia NFC, GPS e modulo 4G+ fino a 600 Mbps.
Tra i migliori smartphone cinesi non può non esserci lo Xiaomi Redmi Note 10, uno dei telefoni più venduti su Amazon. Il dispositivo dispone di un bellissimo dot display AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione Full HD, con chipset Snapdragon 678 equipaggiato con una memoria interna da 128 GB e una RAM da 4 GB. La batteria da 5000 mAh garantisce un’ottima autonomia, mentre per scattare foto sempre nitide e a fuoco c’è la stupenda Quad Camera con sensore principale da 48 MP. Il comparto fotografico del Redmi Note 10 dispone anche di un ultragrandangolare da 8 MP, un sensore macro da 2 MP e un teleobiettivo da 2 MP per la massima profondità delle immagini.
POCO è un’azienda indipendente da Xiaomi ma strettamente legata al brand del Dragone, apparsa in Italia per la prima volta con lo smartphone Pocophone F1. Oggi il brand propone il POCO X3 Pro, un dispositivo Android di fascia media con un grande dot display da 6,67 pollici e qualità di risoluzione Full HD. Il processore è Qualcomm Snapdragon TM860, con 128 GB di memoria interna espandibile e 6 GB di RAM, configurazione dual SIM, supporto per le nano SIM e connettività Bluetooth 5.0. La fotocamera posteriore è dotata di quattro sensori, quello principale da 48 MP con registrazione video in 4K, sensore con effetto bokeh da 2 MP, grandangolare da 8 MP e camera macro da 2 MP, con fotocamera frontale da 20 MP e batteria da 5160 mAh con ricarica rapida a 33 W.
Considerato lo smartphone cinese migliore degli ultimi anni, il OnePlus Nord è senza dubbio un device eccezionale, bello da vedere e in grado di offrire performance da top buy. Il sistema operativo è Android 10, al quale il marchio affianca un processore Qualcomm Snapdragon octa-core a 2,4 GHz, con 128 GB di memoria interna e 8 GB di RAM. Il display integra il lettore di impronte digitali, con schermo AMOLED da 6,44 pollici, qualità di risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Si tratta di uno smartphone 5G, con modulo per le connessioni ultraveloci fino a 3,7 Gbps, configurazione dual SIM, tecnologia NFC e Bluetooth 5.1. Il comparto fotografico presenta 4 sensori posteriori con quello principale da 48 MP, fotocamera anteriore da 32 MP e batteria da 4100 mAh per una lunga autonomia di funzionamento.
Tra i top di gamma Xiaomi c’è il Mi 10T Pro, uno smartphone evoluto ad alte prestazioni. Il device del brand cinese viene proposto con un display LCD da 6,67 pollici, con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento di 144 Hz perfetta per il gaming mobile. Il processore octa-core Qualcomm a 2,84 GHz assicura performance notevoli in ogni condizione di utilizzo, con una memoria interna da 256 GB e una RAM da 8 GB ideale per le applicazioni in multitasking. La connettività è all’avanguardia, con Bluetooth 5.1, GPS, Glonass, tecnologia NFC e supporto per il 5G fino a 7,5 Gbps. La tripla fotocamera posteriore presenta un sensore principale da 108 MP, con possibilità di registrare video in 8K, fotocamera frontale da 20 MP e batteria da 5000 mAh compatibile con la ricarica rapida a 33 W.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.