Attacco a Twitter, hacker turchi bucano Eni, FS, Italo e Parlamento UE
Hacker turchi avrebbero sfruttato una falla di Twitter per hackerare gli account di alcune tra le più importanti aziende nazionali

Un attacco coordinato e che ha preso di mira gli account Twitter di migliaia di utenti in tutto il mondo. Tra la notte del 14 marzo e la mattina del 15, alcuni hacker turchi (anche se la paternità dell’attacco è ancora da confermare) hanno attaccato i profili Twitter di alcune importanti aziende europee pubblicando alcuni messaggi che inneggiavano al governo turco.
Molto probabilmente l’attacco degli hacker turchi ad account Twitter di aziende europee, italiane e anche al profilo del Parlamento Europeo è una risposta alle vicende politiche di questi giorni, con alcune nazioni dell’Europa che hanno respinto l’arrivo di ministri turchi. Dopo aver violato il profilo, gli hacker condividono un messaggio di sostegno al governo turco e al presidente Erdogan, utilizzando gli hashtag #Nazihollanda #Nazyalmania. L’attacco degli hacker è ancora in corso e colpisce una decina di account ogni minuto e non sembra volersi arrestare.
Hackerati anche gli account di Eni, FS e Italo

Ecco alcune immagini degli account hackerati
Nel mirino degli hacker sono finiti anche i profili Twitter di importanti società italiane: Eni, Ferrovie dello Stato, Italo, ma anche quello del Parlamento Europeo. Per qualche minuto è apparso il video che inneggia al presidente turco Erdogan, poi sono intervenuti i social media manager e hanno cancellato immediatamente il messaggio. Molto probabilmente gli hacker hanno utilizzato una falla presente all’interno di Twitter e violato account random senza una strategia precisa. Al momento nessun gruppo di cybercriminali ha rivendicato l’attacco. Secondo gli ultimi aggiornamenti, i pirati informatici avrebbero sfruttato una falla presente all’interno di Twitter Counter un tool utilizzato per tenere il conto dei follower.
Twitter hackerato, come difendersi
Per proteggere l’account Twitter dagli hacker è necessario in primis utilizzare una password complicata. Se abbiamo paura di dimenticarla, è possibile utilizzare uno dei tanti password manager disponibili sia per computer sia per smartphone. Inoltre, è necessario attivare l’autenticazione in due passaggi, tra le misure di sicurezza più avanzate per proteggere i propri account online, ed attiva per esempio anche su Libero Mail. In questo modo, se qualche hacker cercherà di penetrare nel vostro account Twitter sarà bloccato dalla verifica in due passaggi.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati