Sette videogame Android da giocare offline. Scopri quali sono
Una raccolta dei migliori videogame Android da giocare offline senza consumare i dati del proprio piano tariffario. Da Asphalt 8 a SBK16: ecco le nostre scelte
Assassin's Creed è una delle serie videoludiche che negli ultimi anni ha venduto di più al mondo. Con il titolo Assassin’s Creed Pirates, la software house franco canadese Ubisoft ha portato le avventure degli assassini anche su mobile. Il gioco ha superato i dieci milioni di download e ha avuto un buon successo tra gli appassionati della serie. Il giocatore dovrà impersonare il pirata Alonzo Batilla e andare alla ricerca di tesori perduti girovagando tra le isole dell’Oceano. Partendo da un piccolo vascello pirata, il gamer dovrà formare la propria ciurma e andare all’arrembaggio delle altre navi. Vincendo le battaglie (sono disponibili oltre cinquanta tecniche di combattimento) sarà possibile guadagnare monete e migliorare il proprio vascello con cannoni e mortai. Ma le battaglie navali non saranno le uniche protagoniste di Assassin’s Creed Pirates: gli utenti potranno andare alla scoperta delle isole e cercare tesori nascosti o visitare templi antichi. E per avere sempre rifornimenti a disposizione si potrà dare alla caccia di squali, balene e pesci esotici.
2 di 7
SBK 16
Per la stagione 2016 gli appassionati dellasuperbike possono scaricare sul proprio smartphone Android SBK 16. Il videogame può essere giocato tranquillamente offline, è gratuito e non necessita di nessuna connessione a Internet. SBK 16 riproduce alla perfezione 13 circuiti di 4 continenti diversi, tra cui Lausitz in Germania. Invece, sono 24 i piloti che il giocatore potrà scegliere per le proprie sfide. Le moto a disposizione sono quelli ufficiali della stagione 2016: il giocatore potrà salire a bordo di una Ducati, di una Yamaha e di tutte le altre aziende motoristiche presenti nel videogame. Le modalità di gioco sono quattro: Campionato, Gara veloce, Time Attack e la nuova Test Ride, in cui il pilota dovrà affrontare delle prove speciali e riuscendo a completarle tutte potrà sbloccare la versione senza pubblicità di SBK 16. Oltre al classico sistema di controllo che sfrutta i sensori dello smartphone, l’utente potrà collegare al device anche dei controller sviluppati appositamente per Android.
3 di 7
Titan Quest
Titan Quest è un videogame lanciato nel 2006 per computer e che ultimamente è stato reso disponibile anche su dispositivi mobile. Il gioco mette a dura prova le capacità dei giocatori: i Titani sono scappati dalla loro prigione e sono pronti a mettere a soqquadro il mondo. Il gamer dovrà costruire il proprio personaggio e scendere nel campo di battaglia e sconfiggere tutte le orde di nemici che gli si scaglieranno addosso. Titan Quest è un action RPG (Role Playing Game) che obbligherà il gamer a imparare a utilizzare la spada, l’arco e qualsiasi altra arma avrà a disposizione pur di bloccare l’avanzata dei Titani. Gli oggetti da collezionare sono oltre 1200, mentre le abilità che si potranno sbloccare sono circa 150. La longevità del videogame è di circa 60 ore.
4 di 7
Beach Buggy Racing
Beach Buggy Racing è il sequel di Beach Buggy Blitz e mette a dura prova le capacità di guida dei giocatori. Gli utenti potranno correre su quindici circuiti differenti cercando di sconfiggere gli avversari utilizzando tutti gli stratagemmi a loro disposizione. Vincendo le corse sarà possibile collezionare crediti da utilizzare per potenziare il proprio kart e diventare invincibile. Tutte le auto possono essere personalizzate per renderle uniche e speciali. Con Android TV si potranno organizzare sfide fino a un massimo di quattro giocatori con schermo condiviso.
5 di 7
Asphalt 8: Airborne
Asphalt è da sempre sinonimo di garanzia per quanto riguarda i giochi di automobilismo. Con il suo stile arcade è riuscito a conquistare milioni di appassionati in tutto il mondo. Asphalt 8: Airborne è l’ultima fatica di Gameloft e ha raggiunto oltre i 200 milioni di download. Il videogame mette a disposizione oltre 140 vetture tra Ferrari, McLaren, Bugatti, Mercedes, Audi e Ford. Invece, sono quaranta i tracciati disponibili, mentre nelle gare multiplayer sarà possibile affrontare fino a dodici giocatore contemporaneamente. Nella modalità carriera sarà possibile affrontare oltre 400 eventi e 1500 sfide Maestria, mentre le modalità di gioco sono cinque. Ogni auto potrà essere personalizzata utilizzando uno dei 2300 adesivi disponibili. Logicamente per offrire tutte queste possibilità ai giocatori, il videogame deve essere abbastanza grande: Asphalt 8: Airborne occupa oltre 1,8 GB sulla memoria dello smartphone.
6 di 7
MadOut Open City
L’unica regola di MadOut Open City è non avere regole. Il videogame ha un gameplay molto particolare e ricorda per alcune dinamiche di gioco Need For Speed. Il giocatore avrà la massima libertà: potrà girare per la città e potrà sfrecciare con il suo bolide. Ma allo stesso tempo potrà sfidare gli altri piloti che in contra per strada: per vincere la gare è ammesso qualsiasi mezzo, anche quelli più estremi. Vincendo le gare si potrà potenziare la propria auto e acquistare delle armi da utilizzare durante le gare per distruggere le vetture degli avversari. Non c’è limite alla disonestà: i nemici possono essere distrutti in tutti i modi possibili, anche utilizzando mine, missili e proiettili. Ma anche gli avversari potranno utilizzare gli stessi mezzi per mettere i bastoni tra le ruote del giocatore. Il parco auto è composto da poco più di venti auto. Altra caratteristica molto interessante di MadOut Open City sono le condizioni meteo variabili che possono creare dei problemi durante le gare.
7 di 7
Gangster Vegas
Trovare un videogame mobile che riesca a emulare un titolo come GTA non è semplice, ma Gangster Vegas riesce ad andarci vicino. Il videogame fa parte di una serie action RPG molto famosa e molto scaricata dai giocatori. Con questo ultimo titolo la software house è riuscita a fare un’altra passo avanti verso la perfezione: il videogame mette a disposizione una mappa nove volte più estesa rispetto al gioco precedente e una grafica che non ha nulla da invidiare ai giochi della vecchia generazione di console. Il giocatore impersonerà un campione di arti marziali che viene incastrato dalla mafia e dovrà perdere l’incontro più importante dell’anno. Ma l’avversario crolla inspiegabilmente a terra e il campione vincerà l’incontro. Da quel momento diventa l’uomo più ricercato di Las Vegas e il giocatore dovrà fuggire dagli attentati della mafia. Potrà utilizzare qualsiasi arma e qualsiasi veicolo si avrà a disposizione, senza aver paura di infrangere la legge. Il gamer potrà visitare ogni singolo angolo della città e cercare di vincere il jackpot al casinò.
I videogame per smartphone e tabletsono una vera e propria gallina dalle uova d’oro per le software house che riescono a emergere dal mare magnum degli store online. Nintendo è riuscita a risollevare il proprio bilancio grazie ad applicazioni come Pokemon GO e Super Mario Run che hanno distrutto tutti i record precedenti per quanto riguarda i ricavi.
La caratteristica di queste applicazioni è che necessitano obbligatoriamente di una connessione dati attiva: Pokemon Go per riuscire a caricare tutte le informazioni riguardanti il profilo dell’utente, Super Mario Run, invece, per combattere la pirateria (l’applicazione ha un costo di quasi 10 euro). Anche se le software house hanno cercato di ottimizzare il funzionamento dei videogame, il consumo dati è molto elevato e mette in crisi il piano tariffario degli utenti. Fortunatamente esistono alcuni videogame per Android che non hanno bisogno della connessione a Internet per poter funzionare.
Per gli amanti dei videogame mobile, da Asphalt 8: Airborne a Assassin’s Creed Piratesc’è solo l’imbarazzo della scelta. Ogni anno vengono realizzati centinaia di giochi ma sono pochi quelli che riescono a scalare la classifica delle applicazioni più scaricate degli store online. Se volete scoprire quali sono i migliori videogame Android da poter giocare offline, non vi resta che sfogliare la fotogallery in alto.