
Il dark web si riduce dell'85% dopo l'attacco di Anonymous
L'hosting attaccato dagli hacker ospitava circa un quinto del traffico internet del dark web: si è passati da un totale di 30.000 siti internet ad appena 4400
Il dark web starebbe indietreggiando. Secondo i dati resi noti da uno studio, le attività e i servizi del mondo sommerso sarebbero diminuiti dell’85%. A causare questo inaspettato declino sarebbe stato lo smantellamento di Freedom Hosting II, uno dei principali hosting service del dark web.
Il servizio di rete del dark web ospitava, stando ad alcuni dati, una grossa fetta del traffico internet del mondo sommerso. Mondo sommerso sul quale circola materiale illegale di qualsiasi genere. Ma cosa è il dark web? Principalmente è una sorta di mercato “alternativo” sul quale viene messo in vendita di tutto: armi, droghe e perfino i dati degli utenti trafugati dagli hacker. Per fare un esempio, è stato scoperto da poco un traffico di password, username e indirizzi email di account Gmail e Yahoo!. Un altro studio, oltre a confermare questa sistema di compravendita illegale, ha anche fatto luce sul costo medio delle credenziali rubate: servono appena 21 dollari.
Da 30.000 a 4.000 siti web
Il dark web si sta comunque restringendo. E la ragione sarebbe, come visto, la chiusura del Freedom Hosting II, iniziata quando il gruppo di hacker Anonymous aveva compromesso l’hosting, svelando, tra i vari contenuti, anche del materiale pedo pornografico. Come conseguenza, il dark web si sarebbe rimpicciolito in maniera significativa. Secondo, infatti, i dati del report pubblicato da OnionScan, si è passati da un totale di 30.000 web service ad appena 4,400 siti internet. Sulla piattaforma di hosting hackerata transitava, infatti, circa un quinto del traffico del dark web.
Sempre facendo affidamento all’indagine di OnionScan, i numeri dicono che sono rimasti solo 4,400 siti HTTP, 250 HTTPS, 100 protocolli email SMTP e una decina di FTP, protocolli che servono per il trasferimento di file. Un bel “dimagrimento” rispetto a qualche tempo fa, che si spera porti alla chiusura totale del dark web.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati