
Il mercato della telefonia mobile è cambiato parecchio nel corso degli anni: dalla diffusione di un numero sempre maggiore di operatori virtuali all’arrivo del 5G in Italia, si tratta di un settore dove le novità non mancano mai e nel quale sono sempre possibili diverse opportunità di risparmio.
Sono tante le offerte disponibili nel mese di marzo 2020: si parte da un prezzo di 5,99 euro per le tariffe proposta da Kena e da ho. Mobile, alle quali si aggiunge la proposta di Iliad a 7,99 euro, che promette a tutti i nuovi clienti un prezzo invariabile per sempre, fino alle proposte di provider che operano in Italia da più tempo, ovvero Wind e Tre.
Gli operatori digitali sono quelli con le tariffe più basse in assoluto, ma le promozioni a 5,99 euro al mese possono essere attivate soltanto da chi effettua il passaggio da alcuni operatori. In alternativa, è possibile attivare una soluzione a un prezzo leggermente superiore, che si rivolge a tutti i clienti e che prevede lo stesso piano mensile.
Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche delle varie offerte di telefonia mobile proposte a marzo 2020 da Kena, ho., Iliad, Tre e Wind.
Le super offerte di Kena
La tariffa più economica dell’operatore virtuale Kena, chiamata "Kena 5,99 Flash", ha un costo di 5,99 euro al mese, con zero spese previste per l’attivazione e per il costo della SIM. Si tratta di una tariffa con la quale è possibile navigare in 4G con 70 Giga di traffico mensile a disposizione, ai quali si aggiungono messaggi e chiamate illimitati.
Come anticipato, questa particolare promozione non è per tutti, ma unicamente per i clienti che decidono di effettuare la migrazione da:
• Iliad;
• PosteMobile;
• Compagnia Italia Mobile;
• BLAD;
• BT Mobile Full;
• BTEM;
• Conad;
• COOP;
• Daily Telecom Mobile;
• Digi Mobil;
• ERG;
• Fastweb;
• Green Telecomunicazioni;
• Intermatica;
• Lyca Mobile;
• Mundio;
• Netvalue;
• Optima;
• Welcome Italia.
I clienti che effettuano il passaggio da altri operatori o i nuovi clienti, possono arrivare la stessa offerta al costo mensile di 13,99 euro.
Sono disponibili, poi, altre due tariffe a un prezzo molto conveniente:
• la prima ha un costo di 7,99 euro al mese e prevede 50 Giga di traffico 4G, con inclusi anche 3 Giga per navigare in Europa, oltre che SMS illimitati verso tutti i numeri mobili e minuti di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili, senza limiti. La tariffa può essere attivata solo da chi passa da ho. Mobile, Fastweb, Coop e Tiscali;
• l’offerta Kena Voce, sottoscrivibile soltanto da chi mantiene il proprio numero passando da un altro operatore, la quale, al costo di 4,99 euro al mese, prevede minuti illimitati verso tutti, senza scatto alla risposta, e 50 Mega di Internet.
Le offerte super competitive di ho.
La tariffa più conveniente di ho. ha un costo di 5,99 euro al mese e prevede:
• 70 Giga di Internet in 4G;
• 2 Giga di traffico da utilizzare in Europa;
• chiamate illimitate;
• SMS illimitati;
• il servizio Richiama e il controllo del credito residuo.
La nuova SIM è gratuita, ma l’offerta prevede un costo di attivazione pari a 99 centesimi. La promozione può essere attivata soltanto da chi effettua il passaggio dai seguenti operatori:
• Iliad;
• Coop Voce;
• Digitel;
• Fastweb;
• Fastweb (Pre-2016);
• Foll-In;
• Green Telecomunicazioni;
• Lycamobile;
• NT Mobile;
• NV mobile;
• Noitel;
• Optima Mobile;
• Noitel (Pre 06/05/2019);
• Optima;
• Poste Mobile;
• Poste Mobile (Pre-2014);
• Rabona Mobile (Pre-24/03/19);
• Rabona Mobile;
• Tiscali;
• UnoMobile – Carrefour;
• Welcome Italia;
• BT Italia;
• Digi Mobil;
• Withu;
• ENEGAN S.p.A.;
• Spusu Italia.
Per i clienti che effettuano la migrazione da Kena Mobile e Daily Telecom è disponibile un’offerta simile, al costo di 8,99 euro al mese, che prevede:
• 50 Giga di traffico mensile alla velocità del 4G;
• minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali;
• SMS illimitati verso tutti.
Inoltre, come Kena, anche ho. propone un’offerta dedicata a chi è interessato unicamente alle chiamate e non a Internet: le condizioni di attivazione sono le medesime previste per la tariffa al costo di 5,99 euro. La promozione prevede chiamate e messaggi illimitati al costo di 4,99 euro.
La proposta di Iliad
Giga 50 dell’operatore francese Iliad è una promozione che, al costo di 7,99 euro al mese, comprende:
• 50 Giga di traffico in 4G;
• SMS illimitati;
• minuti illimitati verso numeri fissi e mobili in Italia e verso 60 destinazioni internazionali;
• il pagamento di 9,99 euro per la nuova SIM.
Il piano prevede anche l’attivazione, gratuita, dei seguenti servizi:
• Richiama;
• segreteria telefonica;
• controllo del credito;
• scatto alla risposta;
• piano tariffario;
• hotspot;
• disattivazione servizi a sovrapprezzo;
• visualizza numero di chiamate;
• controllo consumi;
• avviso di chiamata se numero occupato;
• blocco numeri nascosti;
• chiamate rapide;
• filtro chiamate e SMS;
• inoltro verso segreteria telefonica all’estero
Play Power 60 di Tre
Tra le tante offerte proposte da Tre, la tariffa al prezzo più conveniente si chiama Play Power 60:
• ha un costo di 11,99 euro al mese;
• include 60 Giga di traffico in 4G, chiamate illimitate e 100 SMS.
Non sono previsi costi per l’attivazione e per la nuova SIM. L’offerta comprende il benefit Grande Cinema 3, attraverso il quale, presso i cinema aderenti all’iniziativa, su tre biglietti acquistati in qualsiasi giorno della settimana, compresi i weekend, uno è in omaggio.
All Inclusive Online Edition di Wind
La proposta di Wind, All Inclusive Online Edition, che può essere sottoscritta esclusivamente online, è molto simile a quella di Tre. Il pacchetto mensile, al costo di 11,99 euro, comprende:
• 50 Giga di Internet in 4G;
• chiamate illimitate verso fissi e mobili in Italia;
• 100 SMS.
La SIM ha un costo di 10 euro e prevede un vincolo di permanenza di 24 mesi: non sono invece previsti costi di attivazione. Può essere sottoscritta da qualsiasi cliente, a prescindere dall’operatore di provenienza.