L'iPhone da 10 milioni di dollari e gli altri smartphone di lusso
Non sempre gli smartphone costano poche centinaia di euro: se si è alla ricerca di un device unico nel suo genere è possibile spendere più di 10 milioni di euro

Duecento o al massimo trecento euro. Questo solitamente il budget fissato dagli italiani per acquistare uno smartphone nuovo. Non sono molti gli utenti che spendono una cifra superiore ai seicento euro per acquistare l’ultimo top di gamma. Solitamente le persone sono sempre alla ricerca del miglior telefono per rapporto qualità-prezzo, senza badare troppo alle funzionalità e alle caratteristiche “speciali”. Ma non tutti la pensano allo stesso modo: alcune persone sono capaci di spendere anche diversi milioni di euro per avere uno smartphone unico nel suo genere. Dall’iPhone 6 diamantato fino all’esclusivo Vertu Cobra, non sono pochi i telefoni costosi presenti sul mercato. Solitamente sono dedicati a sceicchi o a businessman dal budget illimitato. Se siete curiosi di scoprire quali sono gli smartphone più costosi di sempre, non vi resta che sfogliare la fotogallery.

L’iPhone 5 Black Diamond è molto semplicemente lo smartphone più costoso mai prodotto. Realizzato dal designer britannico Stuart Hughes è stato valutato più di 10 milioni di euro. È completamente rivestito di diamanti, mentre la scocca è ricoperta di oro massiccio. La cornice laterale è tempestata da 600 diamanti bianchi, mentre il tasto home è stato realizzato con un unico diamante nero da 26 carati. Ma non è finita qui. Infatti, il logo della mela morsicata presente nella parte anteriore è ricoperto da altri 53 piccoli diamanti. Sembra che l’iPhone più costoso di sempre sia stato commissionato da un ricco imprenditore cinese.

Altra creazione di Stuart Hughes. Questa volta il designer inglese si è concentrato sull’iPhone 4s, dando vita a uno smartphone dal valore di circa sette milioni di euro. Il device è tempestato da oltre 500 diamanti, mentre il logo Apple è realizzato con diamanti a 24 carati. La scocca è in platino e “nasconde” all’interno anche dei frammenti di osso di tirannosauro Rex. Il designer inglese ha prodotti solamente due esemplari di iPhone 4s Elite Gold.

I diamanti sono il minimo comun denominatore degli smartphone costosi. L’ Amosu Call of Diamond iPhone 6 è una versione unica nel suo genere. Realizzato dal designer Alexander Amosu, il melafonino è totalmente ricoperto in oro ed è tempestato da 6000 diamanti di piccole dimensioni e da un diamanti da 51 carati che sostituisce il simbolo dell’azienda di Cupertino. Per realizzare lo smartphone ci son voluti oltre sessanta giorni di lavoro. Per acquistarlo è necessario spendere poco più di due milioni di euro.

Telefono abbastanza datato (fu lanciato per la prima volta nel 2006) il GoldVish ha la particolarità di essere completamente ricoperto di piccolissimi diamanti. Come si intuisce dal nome il GoldVish Le Million, quando fu presentato al grande pubblico, aveva un costo di circa un milione di euro. Logicamente, rispetto agli smartphone odierni, il telefono svizzero ha pochissime funzioni e può essere utilizzato solamente per chiamare.

Può uno smartphone realizzato completamente in legno costare quasi un milione di euro? La risposta è sì e ce lo dimostra il Gresso Luxor Las Vegas Jackpot, un telefono costruito internamente con il legno di un albero africano di oltre duecento anni. Inoltre, i diciassette tasti che compongono la tastiera sono di zaffiro.

Telefono “economico” rispetto agli altri presentati in precedenza. Il Vertu Signature Cobra costa solamente circa 300.000 euro ed è stato realizzato in solo otto esemplari. Il telefono è stato disegnato dal gioielliere Boucheron e presenta una “collana” di diamanti che circonda il dispositivi composta da 439 rubini e da 2 smeraldi.

All’apparenza il Black Diamond VIPN Smartphone è un normale telefono che può essere acquistato da chiunque: in realtà costa circa trecentomila euro. Il diamante incastonato nella parte frontale del dispositivo e che può essere utilizzato come un joystick fa schizzare il prezzo del telefono. Le funzioni rispetto agli smartphone sono molto inferiori e può essere utilizzato solamente per chiamare e inviare SMS.