iPhone Pro 11, la versione con pezzi del Titanic costa come auto
Caviar torna a colpire. L'azienda russa diventata famosa per le versioni extralusso degli smartphone di gamma alta ha recentemente svelato le sue personalizzazioni dell'iPhone 11 e dell'iPhone 11 Pro. E, come sempre, il risultato lascia di stucco. Tra i vari modelli disponibili, infatti, spicca la Titanic Edition che, come dice anche il nome, è realizzata con piccole parti recuperate dal relitto più famoso al mondo. Come si può immaginare, si tratta di un modello esclusivo, realizzato in edizione limitatissima e con prezzi da capogiro. Con la stessa cifra, ci si può comprare anche un'utilitaria.
Fonte foto: Caviar
2 di 6
iPhone 11 Titanic Edition: la versione esclusiva
Disponibile sia in versione Pro, sia in versione Pro Max, l'iPhone 11 Titanic Edition è frutto di un certosino lavoro di progettazione e, in parte, reingegnerizzazione del dispositivo della casa di Cupertino. La scocca che racchiude l'A13 Bionic e le altre componenti del melafonino di ultima generazione è realizzata interamente in titanio nero e rivestito con tecnica PVD. Il retro, invece, non è liscio e levigato come nel modello "originale", ma è in risalto e finemente intarsiata.
Fonte foto: Caviar
3 di 6
iPhone 11 Pro Titanic Edition: retro lavorato
Il retro del telefono, come detto, è ciò che distingue realmente il modello progettato nelle segrete stanze di Cupertino da quello realizzato dai designer di Caviar. Il foglio di titanio nero utilizzato per realizzare il corpo presenta delle increspature a rappresentare i flutti del mare che hanno inghiottito il Titanic. Nella parte più bassa, quasi in corrispondenza con il connettore Lightning, troviamo invece una riproduzione in scala dell'ancora del transatlantico tristemente naufragato un secolo fa.
4 di 6
iPhone 11 Pro Titanic Edition: i frammenti del transatlantico
Al di sopra dei flutti stilizzati, invece, troviamo l'elemento che dà il nome al telefono. Al centro di una nicchia circolare, infatti, trova spazio un microframmento del Titanic. Un pezzo unico, che diventa ancora più prezioso se si pensa che la nave, affondata 100 anni fa, si sta letteralmente sgretolando e nel giro di un decennio potrebbe anche scomparire.
5 di 6
iPhone 11 Pro Titanic Edition: edizione limitata e numerata
Come è semplice immaginare, l'iPhone 11 Pro personalizzato da Caviar è prodotto in pochissimi esemplari, in edizione limitata e numerata. In totale ne sono stati prodotti 10 pezzi ma, pare, siano andati venduti già nelle settimane passate, ben prima che la stessa Apple presentasse l'iPhone 11 originale.
Fonte foto: Caviar
6 di 6
iPhone 11 Titanic Edition: prezzi e spedizioni
Sul portale Caviar, comunque, è ancora possibile ordinare l'iPhone 11 Pro Titanic Edition. I prezzi partono dai 7.330 dollari necessari per l'iPhone 11 Pro da 64 gigabyte fino agli 8.510 dollari necessari per la versione Pro Max da 512 gigabyte di memoria. Il dispositivo acquistato verrà spedito in un cofanetto di pelle e velluto nero con intarsi color oro.
I russi di Caviar tornano a far parlare di loro. A qualche settimana dal lancio degli iPhone 11, l’azienda celebre per le versioni extralusso degli smartphone top di gamma presenta la “sua" versione del melafonino di ultima generazione. E, a differenza degli anni passati, la peculiarità non sta (solo) nel materiale con cui è stato realizzato: questa volta Caviar ha voluto impreziosire gli iPhone 11 Pro incastonando nel retro un vero e proprio pezzo unico.
L’iPhone 11 Pro Titanic Edition, come lascia intendere anche il nome, presenta all’interno di una piccolissima nicchia un microframmento di Titanic, il celeberrimo transatlantico affondato oltre un secolo fa durante il suo viaggio inaugurale. Un vero e proprio pezzo unico, considerando che la nave si sta velocemente dissolvendo nelle acque dell’Oceano Atlantico.
iPhone 11 Titanic Edition: com’è e quanto costa
A livello di specifiche, l’iPhone 11 Pro Titanic Edition è identico al modello messo in commercio da Apple qualche settimana prima. Stesso chip A13 Bionic, stesso set di fotocamere, stesso display. Cambia, invece, la scocca: nel modello russo è realizzata in titanio nero, con decorazioni a rilievo nella parte posteriore. Nella parte bassa troviamo dei ghirigori che dovrebbero ricordare i flutti del mare che hanno inghiottito lo scafo del Titanic, mentre nella parte centrale troviamo l’icona all’interno della quale è custodita la preziosa reliquia.
Realizzato in appena 10 esemplari (tutti numerati), l’iPhone 11 Pro Titanic Edition viene spedito in un’elegante cofanetto di pelle e velluto con intarsi in oro. Il prezzo parte dai 7.330 euro per la versione Pro da 64 gigabyte fino agli 8.510 dollari per l’iPhone 11 Pro Max da 512 gigabyte di memoria.