
IPhone Xs a solo un euro? Attenti alla nuova truffa online
Chi non vorrebbe avere un iPhone Xs e pagarlo solo 1 euro? Sfruttando questo desiderio, misteriori cybercriminali stanno truffando decine di utenti online
“Repetita iuvant” dicevano i latini e mai massima migliore può essere applicata al giorno oggi al web. In special modo se ci riferiamo alle tantissime pubblicità truffaldine che popolano i social network e pensate per trarre in inganno il maggior numero di persone.
L’ultima di questo genere sta facendo capolino in questi giorni su Facebook e spinge gli utenti a cercare un codice numerico su Google per vincere un iPhone Xs. Come è facile immaginare, si tratta del più classico degli “ami” per il phishing: gli internauti sono indotti a “regalare” i loro dati agli hacker e non solo. In casi come questi dovrebbe scattare in maniera l’altro antico adagio: “Troppo bello per essere vero…“. Purtroppo, però, non è sempre così e sono sempre più quelli che ci cascano.
Un iPhone Xs ad un euro?
Come detto, negli ultimi giorni su Facebook sta circolando un post che invita ad inserire uno specifico codice alfanumerico in Google e, successivamente, di cliccare sulla prima voce dell’elenco che compare. Secondo questo fantomatico messaggio, questa operazione permetterebbe di ricevere al più presto e tramite corriere un iPhone Xs nuovo fiammante al prezzo di un solo euro. Di seguito il testo del messaggio incriminato:
“Ciao a tutti <3 Qualche giorno fa, ho sentito un annuncio alla radio, che parlava di come fosse facile vincere il nuovissimo iPhone XS! Basta digitare su Google il codice > HYK454BAR < e cliccare sul primo link disponibile in cima! Successivamente, bisognerà compilare il modulo di registrazione e attendere finché l’azienda non contatti il partecipante. 😀 È semplice! 🙂 Ieri il corriere ha portato il pacco contenente il nuovissimo iPhone XS 256 GB 🙂 Ve lo consiglio e vi suggerisco di fare in fretta, perché l’offerta è apparentemente molto limitata”.
Come funziona la truffa dell’iPhone Xs a 1 euro
A questo punto si apre una pagina web che presenta la golosa offerta alla quale è possibile aderire compilando il form con i propri dati personali. È qui che avviene la truffa vera e propria: non appena avremmo terminato di inserire i dati inizieremo a ricevere una lunga serie di SMS. E non per chiederci l’indirizzo di spedizione o farci i complimenti: si tratta dei messaggi di attivazione di costosissimi servizi in abbonamento difficili da disdire che prosciugano il conto del telefonino. In più il vostro profilo Facebook diverrà un vettore di infezione telematica e diffonderà il messaggio incriminato a tutti i vostri contatti, così da mietere più facilmente nuove vittime.