Le migliori app per affrontare il jet lag e il cambio ora
Per scoprire quando cambia l’ora è possibile farsi aiutare da alcune applicazioni presenti sul Google Play Store e sull’App Store

Chi viaggia molto per lavoro, o per svago, conoscerà sicuramente i problemi causati dal jet lag. C'è poi chi mal digerisce il cambio di orario tra ora legale e solare (e viceversa). La tecnologia ci viene incontro con applicazioni che mirano a garantirci un sonno sano e ristoratore.

Insonnia cronica a parte, esistono delle situazioni che riescono a scombussolare il ciclo di sonno e veglia anche alle persone che solitamente riposano senza problemi. Il primo è il jet leg - conosciuto anche come disincronosi circadiana - che si verifica in molti viaggiatori dopo aver affrontato un lungo viaggio in aereo. È una situazione temporanea, ma davvero fastidiosa, soprattutto per chi viaggia per svago e sperava di recuperare le energie, e magari il buon umore, straccando dalla routine quotidiana. Il cambio ora di una differente esposizione oraria alla luce, può alterare il cosiddetto orologio biologico mandando in tilt del ciclo sonno-veglia. Lo stesso si può dire, anche se in maniera minore, per il passaggio dall'ora solare a quella legale, e viceversa. Ecco alcune applicazioni per iOS e Android che possono aiutarvi a mitigare questo scombussolamento del sonno.

Group Jet Lag Rooster, realizzata dalla società di consulenza sul sonno Swan Medical, si definisce come un'applicazione"utilizzata da chi viaggia di frequente e dalle compagnie aeree per il training dei propri piloti e dell'equipaggio di volo". I suoi sviluppatori sostengono che "la ricerca mostra che l'esposizione alla luce al momento giusto può spostare il proprio orologio biologico per ridurre il jet lag", o eventuali problemi di sonno, anche dovuti al cambio dell’ora legale. Jet Lag Rooster, in pratica, vi suggerisce quando esporvi al sole e quando evitarlo.

Entrain, sviluppata dall'Università del Michigan, offre ai passeggeri un regime di esposizione alla luce che è su misura per il loro itinerario di viaggio. I voli intercontinentali possono, infatti, mettere al tappeto anche le persone dalla tempra più forte. Chi viaggia molto, o si concede ogni tanto qualche vacanza all'estero, può mandare completamente in tilt il ciclo di sonno/veglia e rovinare proprio quei giorni in cui aveva deciso di ricaricarsi. Ognuno adotta le tecniche più svariate per combattere il jet leg, turni di lavoro non regolari o l'inevitabile cambio orario tra ora legale e solare. Così, l'Università del Michigan ha condensato in nell'applicazione Entrain il frutto di anni di ricerche scientifiche in una serie di consigli su come recuperare più in fretta, e senza troppi traumi, il proprio ritmo circadiano.

Se state cercando un’applicazione che monitori la qualità del sonno quando cambia l’ora, SleepBot fa al caso vostro. È sostanzialmente un'applicazione per monitorare il sonno e, possibilmente migliorarlo. SleepBot sfrutta i sensori dello smartphone per registrare i movimenti che facciamo mentre dormiamo, oltre al microfono che registra i suoni emessi durante il sonno. Usarlo è molto semplice. Piazzate il telefono vicino al letto, impostate una delle opzioni - registrazione di suoni, movimenti o sveglia intelligente - e avviate la funzione Going to sleep.

Altra applicazione che vi consigliamo per tenere d'occhio i cicli del sonno è la sveglia intelligente Sleep as Android, purtroppo non ancora disponibile per gli utenti iOS. Il suo obiettivo è farvi svegliare nel modo più soft possibile nel momento più appropriato. Prima di spiegarvi come funziona, è opportuno avvertirvi che è un'applicazione con acquisti in app - da 0,99 a 2,19 euro per elemento - che potete, però, usare gratuitamente per un periodo di due settimane. Sleep as Android offre, innanzitutto, il Monitoraggio dei cicli del sonno con sveglia intelligente (in prova), la registrazione della cronologia del sonno con grafici inclusi, statistiche del debito di sonno, di quello profondo e delle fasi in cui si russa, oltre a poter essere integrato con Google Fit, Calendar e S Health. La lista delle funzionalità non finisce qui perché avrete a disposizione una sveglia con suoni naturali - canto degli uccelli, rumore del mare e altre "risvegli rilassanti - oltre alla possibilità di impostare la propria musica preferita da usare come suoneria. E per finire anche delle ninnananne con suoni che conciliano il sonno.

È un'applicazione sviluppata da Runtastic che ha come motto "non basta dormire tanto, bisogna dormire bene!". È uno strumento che vi aiuta a monitorare il sonno, ma è anche (e soprattutto) un diario in cui annotare le vostre abitudini quotidiane ed eventuali variazioni alla solita routine come, per esempio, la quantità di attività fisica che fate, il consumo di alcol e il livello di stress. Sleep Better è molto utile soprattutto quando cambia l’orario per monitorare la qualità del sonno. L'applicazione, innanzitutto, vi permette di annotare la durata del riposo, le fasi e la qualità semplicemente toccando un tasto. E, inserendo le vostre abitudini, con alla mano statistiche dettagliate, è possibile capire quali attività influenzano in maniera positiva o negativa il vostro riposo. Vi insegna a capire le fasi del sonno leggero e pesante e il tempo che impiegate per addormentarvi o per quanto tempo rimanete svegli a letto a fissare il soffitto. Non manca la possibilità di scegliere la suoneria che ritenete sia la migliore per mettere i piedi giù dal letto di buon umore, tenere d'occhio le fasi lunari - per chi ci crede - e, perché no, tenere traccia dei sogni, oltre ovviamente sfruttare la sveglia intelligente che vi dà il buon giorno al momento giusto. Esiste una versione Pro con funzioni ancora più avanzate.