Le migliori cuffie Lightning da acquistare per il proprio iPhone 7
Non solo cuffie Bluetooth. Per il proprio iPhone 7 è possibile acquistare anche degli auricolari che possono essere attaccati all'uscita Lightning dell'iPhone

Il nuovo iPhone 7 ha fatto fuori il vecchio e caro jack audio da 3.55 mm e quindi per poter ascoltare la musica o si ricorre ad un paio di auricolari Bluetooth oppure si dovrà usare il connettore Lightning. Infatti, diverse aziende stanno producendo delle cuffie che utilizzano l’uscita Lightning dell’iPhone per collegarsi con lo smartphone. Non sarà necessario acquistare un paio di cuffie Bluetooth, ma solamente scegliere il modello Lightning che meglio si adatta alle esigenze dell’utente.

La prima valida alternativa alle cuffie Apple sono le Q Adapt In-Ear Earphones. Le cuffie sono prodotte dall’azienda danese Libratone e oltre ad essere molto eleganti hanno delle caratteristiche interessanti che è bene citare. La prima è il CityMix Adjustable ANC una tecnologia che consente di ridurre il rumore ambientale. Gli auricolari sono provvisti di un controllo audio e un microfono incorporato che permette di gestire le chiamate sia in entrata sia in uscita. Le Q Adapt In-Ear Earphones hanno però un piccolo difetto: sono molto care. Per acquistarle servono infatti € 149.

Se puntate invece su un prodotto dalla qualità audio straordinaria, le cuffie Audeze Sine fanno per voi. Il suono infatti è molto chiaro e accurato grazie soprattutto alla tecnologia DAC (digital-to-analog converter). La musica che fuoriesce dagli Audeze Sine è di altissimo livello e senza nessuna distorsione . Le cuffie hanno inoltre un microfono che permette di chiamare e attivare Siri e di gestire le chiamate telefoniche del vostro iPhone. L’unica nota dolente è il prezzo molto altro. Se volete infatti comprare queste cuffie i soldi da spendere sono circa 400 dollari.

Un altro paio di auricolari Lightning che è possibile acquistare al posto delle cuffie di Apple sono le Tronsmart Encore. Come le Audeze Sine queste cuffie usano la tecnologa DAC che garantisce una qualità audio a 24 bit HD. Una particolarità di questi auricolari è il cavo, il quale è realizzato con la fibra a prova di proiettile Kevlar che promette di aumentare la durata delle cuffie nel tempo. Le Tronsmart Encore hanno in microfono integrato con cui è possibile gestire le chiamate e un sistema che permette il controllo dell’audio.

Queste cuffie Lightning sono interessanti soprattutto per il prezzo molto basso. Per acquistarle infatti bastano appena 40 dollari. Rispetto alle precedenti soluzioni questi auricolari presentano un’altra importante differenza: pur avendo il controllo dell’audio, le Sharkk Lightning Headphones non hanno il microfono incorporato. Questo significa che con queste cuffie non sarà possibile effettuare o ricevere delle chiamate telefoniche. Come le Tronsmart Encore queste cuffie sono realizzare da una fibra molto resistente.

Queste cuffie vi faranno saltare dalla sedia. Non solo a causa della qualità sublime del suono ma soprattutto per via del costo. Se per le Audeze Sine il prezzo richiesto è di quasi 400 dollari, per le Audeze Sine El-8 i dollari diventano 800. Questi headphones che sono realizzati in titanio offrono un livello audio di impareggiabile qualità. Come le Audeze Sine hanno un microfono integrato e permettono quindi di gestire sie le chiamate in uscita e sia quelle in entrata. Anche le Audeze Sine El-8 usano la tecnologia DAC.

Chiudiamo con le Philips Fidelio M2L. Certo il prezzo non è basso ma se cercate una valida alternativa alle costosissime Audeze Sine El-8 e Audeze Sine senza rinunciare alla qualità del suono le Philips Fidelio M2L fanno per voi. Le cuffie infatti possono essere acquistare per meno di 200 dollari. Come le più economiche Sharkk Lightning Headphones le Philips Fidelio M2L non hanno un microfono integrato, quindi sono indicate solo per l’ascolto delle musica. Elegante e ricercato anche il design.