L’iPhone del futuro sarà curvo e si controllerà con i gesti
Apple è al lavoro su un iPhone con schermo curvo sul lato superiore e su quello inferiore e che si controlla con i gesti della mano. In arrivo tra due-tre anni

Un report pubblicato da Bloomberg sul proprio sito fa luce su come sarà l’iPhone del futuro. Grazie alle informazioni ottenute da una fonte interna, si è venuto a scoprire che Apple sta già lavorando all’iPhone che dovrà uscire tra due-tre anni. E le novità tecnologiche su cui si sta concentrando l’azienda di Cupertino sono molto interessanti.
Il prossimo iPhone avrà uno schermo curvo (non pieghevole o flessibile) e si potrà controllare con i gesti. Entrambi le caratteristiche sono molto interessanti e fanno capire che Apple vuole nuovamente rivoluzionare il mondo della telefonia introducendo funzionalità che finora sono state poco utilizzate. Smartphone con schermi curvi ai lati sono già presenti (Galaxy S8, Galaxy S9, lo stesso iPhone X): Apple sta lavorando per realizzare dei telefonini che siano curvi nella parte superiore e inferiore. Uno smartphone con una forma simile a quella di una banana.
La possibilità di controllare lo smartphone attraverso le “gesture” è un progetto su cui l’azienda di Cupertino sta lavorando già da un po’ di tempo. Ad esempio, il Touch 3D è capace di riconoscere quanta forza si imprime sul sensore per le impronte e di attivare alcune funzionalità speciali. E anche il FaceID, la funzionalità introdotta sull’iPhone X per sbloccare lo smartphone attraverso il riconoscimento del viso, va in questa direzione: utilizzare lo smartphone senza la necessità di toccarlo.
Come sarà lo schermo curvo dell’iPhone del futuro
Apple sta portando avanti due progetti separati per quanto riguarda il design dell’iPhone del futuro. Da un lato si sta lavorando su un dispositivo pieghevole che si apre e si chiude come se fosse una sorta di libro, dall’altro lato un iPhone con schermo curvo. Questa flessibilità è data dagli schermi OLED che sempre più di frequente si vedono sui dispositivi top di gamma. Grazie alle sue caratteristiche, il display OLED può essere curvato con molta facilità e non si rompe. Secondo il report di Bloomberg, l’iPhone curvo dovrebbe essere lanciato sul mercato nel giro di due o tre anni. Apple sta lavorando anche su un’altra tecnologia per gli schermi chiamata MicroLED e che dovrebbe debuttare su un iPhone tra tre-cinque anni (un display MicroLED dovrebbe essere montato sul prossimo LG G7).
Come funzionerà il controllo con i gesti dell’iPhone
Tutte i principali produttori mondiali sono al lavoro per sviluppare delle nuove tecnologie con le quali controllare lo smartphone. Samsung da alcuni anni ha introdotto sui suoi smartphone Air Gestures, che permette agli utenti di accettare le chiamate in entrata facendo un semplice gesto con la mano. Ma finora non ha avuto grande successo. Google ha lanciato il programma Project Soli che ha il compito di sviluppare nuove tecnologie per il controllo dei dispositivi tramite le “gesture”. Anche la tecnologia che sta sviluppando Apple va in questa direzione, ma con la mano che dovrebbe essere più vicina allo schermo. Per poter controllare lo smartphone con i gesti è necessario inserire all’interno dello schermo dei sensori di movimento. Ma non è così semplice come si può pensare. Anche in questo caso saranno necessari due-tre anni di test prima di poter vedere questa tecnologia su un iPhone.
Gli iPhone in uscita nel 2018
Oltre agli iPhone del futuro, Apple è anche al lavoro sui nuovi iPhone in uscita nel 2018. Le indiscrezioni delle passate settimane sono state confermate anche da Bloomberg: nel 2018 saranno presentati tre nuovi modelli di iPhone X: uno con schermo più grande da 6,5 pollici, un altro con display OLED da 5,8 pollici (come l’iPhone X lanciato nel 2017) e una versione low-cost con pannello LCD da 6,1 pollici. Tutti e tre i dispositivi dovrebbero essere presentati a settembre.