Libero
TECH NEWS

Microsoft e Sony, alleanza anti-Google per il cloud gaming

I due colossi del gaming uniscono le forze per contrastare l'arrivo di Google nel cloud gaming. Ma la collaborazione potrebbe essere pià ampia

Logo di Xbox e PlayStation Fonte foto: Barone Firenze / Shutterstock.com

Ci voleva Google per convincere Sony e ci voleva Microsoft per rendere tutto meno difficile. Di cosa stiamo parlando? Della futura collaborazione, appena annunciata, tra Sony e Microsoft nel settore del cloud gaming, in risposta alla neonata piattaforma Stadia annunciata da Google con il minaccioso slogan "Il futuro del gaming non è una console".

Due storici concorrenti, quindi, uniscono le forze per combattere insieme l’ultimo arrivato che, essendo Google, ultimo lo sarà per molto poco. Partiamo dalla base: Satya Nadella, CEO di Microsoft, pubblica su Twitter una foto in cui stringe la mano a Kenichiro Yoshida, presidente di Sony. Il breve testo a corredo recita: "Porteremo la potenza di Azure e Azure AI in Sony per offrire nuove esperienze di gioco e intrattenimento ai clienti". Poi, il link al blog di Microsoft dove vengono descritti i termini di questa collaborazione, ma anche i limiti di questo "Memorandum d’intesa" in seguito al quale, è bene precisarlo, le due aziende collaboreranno pur restando formalmente concorrenti nello stesso mercato.

Microsoft-Sony: i dettagli dell’alleanza

L’alleanza tra Microsoft e Sony segna la chiusura di un’epoca: quella durante la quale Sony è stata ufficialmente e fieramente contraria al cloud gaming, cioè alla fruizione dei videogiochi tramite una piattaforma online. E se Sony si apre al cloud, tale cloud non può che essere made in Microsoft: l’azienda di Redmond, infatti, ha incentrato buona parte della sua ultima conferenza annuale Build 2019 proprio sui servizi Azure dedicati al cloud.

Nel comunicato stampa congiunto le due aziende spiegano: "Con il memorandum d’intesa firmato dalle parti, le due società esploreranno lo sviluppo congiunto di future soluzioni cloud in Microsoft Azure per supportare i rispettivi servizi di giochi e streaming di contenuti. Inoltre, le due società esploreranno l’uso delle attuali soluzioni basate su datacenter di Microsoft Azure per i servizi di streaming di contenuti e giochi di Sony. Lavorando insieme, le aziende mirano a offrire esperienze di intrattenimento più avanzate per i loro clienti in tutto il mondo. Questi sforzi includeranno anche la creazione di migliori piattaforme di sviluppo per la comunità dei creatori di contenuti".

Collaborazione anche per i chip e l’AI

Oltre a "cloud" c’è una seconda parola d’ordine in questo memorandum: "AI", intelligenza artificiale. Spiegano le due aziende che "Come parte del memorandum d’intesa, Sony e Microsoft esploreranno anche la collaborazione nei settori dei semiconduttori e AI. Per i semiconduttori, questo include il potenziale sviluppo congiunto di nuove soluzioni di sensori di immagine intelligenti. […] In termini di intelligenza artificiale, le parti esploreranno l’incorporazione della piattaforma e degli strumenti avanzati di intelligenza artificiale di Microsoft nei prodotti di consumo di Sony, per fornire un’esperienza AI intuitiva e intuitiva".

AI Microsoft nella PlayStation 5?

Il memorandum non prevede date e non parla di prodotti specifici. Non sappiamo ancora, quindi, se Sony si aprirà al cloud già a partire dalla prossima PlayStation 5 (in arrivo a novembre 2020) o con un prodotto successivo. Ma siccome una collaborazione di questo calibro non nasce mai dal nulla, è assai probabile che i negoziati andassero avanti già da parecchio e che la presentazione di Google Stadia abbia solo accelerato la firma del memorandum. Non è da escludere, quindi, che nella prossima PlayStation 5 ci sia un pizzico di AI di Microsoft.

In merito, Yoshida resta sul vago: "La stessa PlayStation nasce dall’integrazione tra creatività e tecnologia. La nostra missione è quella di evolvere senza problemi questa piattaforma per offrire le esperienze di intrattenimento migliori e più coinvolgenti, insieme a un ambiente cloud che garantisce la migliore esperienza possibile, sempre e ovunque. […] Inoltre, spero che nelle aree di semiconduttori e intelligenza artificiale, sfruttare la tecnologia all’avanguardia di ciascuna azienda in un modo reciprocamente complementare porterà alla creazione di un nuovo valore per la società".

La tua nuova auto con il noleggio a lungo termine

Libero Annunci

Libero Shopping