I migliori smartphone 2016 con prestazioni top. Ecco quali acquistare
Se il budget a disposizione supera i quattrocento euro è possibile acquistare degli smartphone veramente interessanti. L’unico problema è fare la scelta giusta

Il mondo degli smartphone è bello perché è variegato, ognuno può acquistare il device che più soddisfa le proprie richieste e soprattutto il proprio budget. Il prezzo è solo una delle tante caratteristiche di uno smartphone, ma non sempre la più importante. Oramai è possibile trovare degli smartphone che assicurano delle buone prestazioni spendendo una cifra molto più bassa rispetto a solamente due o tre anni fa. Ma se siete degli ”smartphone addicted” e non potete fare a meno dell’ultimo modello appena uscito è necessario mettere in preventivo una spesa che supera tranquillamente i quattrocento euro.

In questa fascia di prezzo si trovano tutti i migliori smartphone del momento: dall’iPhone 7 Plus, al Samsung S7 Edge fino ad arrivare all’HTC 10. Device con prestazioni veramente elevate e che integrano funzioni speciali che permettono di semplificarci la vita. Non sono semplici smartphone, ma strumenti che si avvicinano sempre più ai computer portatili. Nella gallery non sarà presente il Google Pixel e il Huawei Mate 9, che avrebbero tutte le carte in regola per esserci, ma in Italia usciranno solamente nei prossimi mesi (e, in entrambi i casi, il prezzo supererà abbondantemente i settecento euro per la versione base). Inoltre, vi ricordiamo che non saranno presenti smartphone che non è possibile acquistare sugli store online italiani o presso i centro commerciali del Bel Paese (quindi non troverete il nuovo Mi Mix della Xiaomi).

Il meglio che la casa di Cupertino può offrire. L’iPhone 7 Plus è la miglior versione del melafonino mai prodotta finora: schermo Retina da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080, processore A10 supportato da un coprocessore M10 dedicato ai sensori di movimento e doppia fotocamera posteriore per scattare foto di altissima qualità e registrare video con una risoluzione 4K a 30 frame al secondo. Ma le due novità più importanti riguardano da un lato la certificazione IP67 che permette di utilizzare l’iPhone 7 Plus fino a un metro e mezzo di profondità per trenta minuti e dall’altro lato l’eliminazione del jack audio per liberare spazio e permettere di inserire una batteria più capiente. Il melafonino è disponibile in tre diverse versioni (32GB, 128GB e 256GB) e in cinque colorazioni (oro rosa, oro, argento, nero opaco, Jet Black). Per acquistare l’iPhone 7 Plus i prezzi partono da un minimo di 939 euro per la versione da 32GB fino a un massimo di 1159 euro per il modello da 256GB. Un vero e proprio lusso per la maggior parte delle persone.

Per gli utenti che sono alla ricerca di un melafonino ma non amano le dimensioni big dell’iPhone 7 Plus, la scelta non può che ricadere sull’iPhone 7. I due smartphone sono molto simili, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche sia per quanto riguarda il design. L’iPhone 7 monta un processore A10 supportato da un coprocessore M10 dedicato esclusivamente ai sensori di movimento: secondo i risultati di AnTuTu, sito dedicato ai benchmark, al momento gli iPhone assicurano le performance migliori. Lo schermo Retina è da 4,7 pollici con una risoluzione 1334 x 750, mentre la fotocamera posteriore non presenta il doppio obiettivo, ma ha un’unica lente da 12 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 7 Megapixel ed è ottimizzata per le videochiamate. Come il fratello più grande, anche l’iPhone 7 ha ricevuto la certificazione IP67 e può essere usato tranquillamente sotto la doccia per ascoltare la musica. Manca il jack audio, sostituito dall’uscita Lightning. Lo smartphone è disponibile in 3 versioni: da 32GB, da 128GB e da 256GB, mentre le colorazioni disponibili sono cinque: oro rosa, oro, argento, nero opaco, Jet Black. I prezzi dell’iPhone 7 partono da un minino di 799 euro per la versione da 32GB fino a un massimo di 1019 euro per il modello da 256GB.

Nella realizzazione dei suoi smartphone di punta, l’azienda coreana ha sempre puntato sulla qualità dei materiale e su un display che fosse un valore aggiunto per lo smartphone. E il Samsung Galaxy S7 rispecchia fedelmente questa descrizione. Il display è un Super AMOLED da 5,1 pollici con risoluzione 4K a 2560 x 1440 pixel, mentre il processore è un Exynos octa-core 8890, sviluppato nei laboratori Samsung, supportato da una GPU T880MP14, da 4GB di RAM e da 64GB di memoria interna espandibile fino a 200GB. Per quanto riguarda la fotocamera posteriore non presenta una doppia lente come il suo più diretto concorrente, ma un solo obiettivo da 12 Megapixel che, però, assicura la massima qualità nelle immagini grazie a un algoritmo che ottimizza lo scatto della foto. Per prevenire l’attacco da parte degli hacker, l’azienda coreana ha sviluppato per i propri utenti il servizio Samsung KNOX che permette di crittografare tutti i propri dati. Sui principali siti di e-commerce online è possibile acquistare il Samsung S7 a un prezzo vicino ai 500 euro.

Schermo più grande e smussato ai lati per avere sempre sotto controllo ogni singola applicazione e interagire velocemente con i propri colleghi di lavoro. Il Samsung S7 Edge è il miglior device mai prodotto dall’azienda coreana e oltre a garantire prestazioni da top di gamma permette di lavorare con più app contemporaneamente grazie al processore Exynos octa-core 8890. Le caratteristiche tecniche sono molto simili al Samsung S7 Edge, l’unica differenza è lo schermo Super AMOLED da 5,5 pollici. Per il resto sono uguali: 4GB di RAM, 64 GB di memoria interna con la possibilità di espanderla fino a 200GB con una scheda microSD, fotocamera posteriore da 12 Megapixel e quella anteriore da 5 Megapixel. Oltre ad essere resistente sia all’acqua sia alla polvere, il Samsung S7 Edge permette di creare delle shortcut e di velocizzare l’accesso ad alcune funzionalità, favorito anche dallo schermo smussato ai lati. Il prezzo del Samsung S7 Edge è molto vicino ai 550 euro.

Oramai tutte le grandi aziende che producono smartphone presentano il proprio modello top di gamma in almeno due o tre versioni differenti. E Huawei non poteva essere da meno: il nuovo P9, oltre alla versione base, è stato lanciato insieme al P9 Lite e al P9 Plus, modello con schermo dalle dimensioni molto generoso e dalle enormi potenzialità. E sarà proprio il P9 Plus il protagonista di questa gallery. Per il proprio top di gamma l’azienda cinese non ha badato a spese e ha stretto una partnership con il colosso tedesco Leica per la produzione delle due fotocamere posteriori: grazie alla speciale tecnologia utilizzata le immagini presentano colori più luminosi che migliorano la qualità delle foto. Mentre lo schermo da schermo da 5,5 pollici con risoluzione in FullHD (1920 x 1080) permette di riprodurre qualsiasi video e foto senza nessun problema.

Per quanto riguarda l’hardware, il P9 Plus monta un SoC Kirin 955 octa-core sviluppato da HiSilicon, azienda consociata a Huawei, supportato da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna con la possibilità di espanderla fino a 128GB con una microSD. La potenza del nuovo processore assicura performance molto elevate con qualsiasi applicazione, anche con videogame del calibro di Real Racing 3. Il Huawei P9 Plus integra la tecnologia Press Touch che permette di attivare applicazioni diverse a seconda della pressione effettuata sul display. Per la realizzazione della scocca è stata utilizzata una struttura unibody in alluminio aerospaziale e vetro 2.5D di categoria superiore. Per acquistare il Huawei 9 Plus è necessario sborsare una cifra molto vicina ai 600 euro.

La cura nei dettagli è uno dei mantra seguiti dall’azienda giapponese e lo si nota benissimo sulla scocca del Sony Xperia Z5 Premium: sul lato del device viene è riprodotto finemente il logo della serie. Anche se è uscito sul mercato da oltre un anno, lo smartphone presenta caratteristiche tecniche che permettono al Sony Xperia Z5 Premium di essere un device molto interessante. Lo smartphone monta un SoC Snapdragon 810 supportato da una GPU Adreno 430, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile fino a 200GB con una microSD. L’unico inconveniente potrebbe essere il surriscaldamento dello smartphone: lo Snapdragon 810 ha sofferto di questo tipo di problemi ed è uno dei motivi per la quale molte aziende hanno deciso di non adottarlo.

Il vero punto forte del Sony Xperia Z5 Premium, però, è lo schermo: un pannello da 5,5 pollici con una risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel, mai vista in precedenza su uno smartphone) e una densità di 806 pixel. Anche il comparto fotografico è il meglio che offre il settore: il sensore posteriore è da 23 Megapixel e permette di registrare video in altissima risoluzione a 60 frame al secondo, mentre la fotocamera anteriore è da 5 Megapixel. Il prezzo dello smartphone sui vari siti online varia molto, parte da un minimo di circa 500 euro fino a un massimo che supera abbondantemente i 700 euro.

Fino a un paio di anni fa gli smartphone provenienti dalla Cina erano definiti automaticamente low-cost: un po’ per i prezzi bassi un po’ per provincialismo si cercava di minimizzare l’onda proveniente dal Dragone Rosso. Ma, soprattutto grazie a Huawei, le cose sembrano cambiate e anche smartphone come il Meizu Pro 6 può essere definito di fascia alta. Il device dell’azienda cinese non ha nulla da invidiare rispetto ai top di gamma presenti sul mercato e inoltre ha un prezzo inferiore di almeno duecento euro. Il Meizu Pro 6 monta un SoC MediaTek Helio X25 deca-core che dà il meglio di sé con le applicazioni per la messaggistica istantanea, ma soffre un pochino con i videogame più esigenti. Il comparto hardware è completato da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna (non espandibile).

Lo schermo da 5,2 pollici ha una risoluzione 1920 x 1080 e una densità di pixel pari a 423 ppi. Il Meizu Pro 6 permette di scattare immagini di altissima qualità e di registrare video in risoluzione 4K grazie alla fotocamera posteriore da 21 Megapixel, mentre quella frontale è da 5 Megapixel. Sul retro dello smartphone è presente anche un sensore biometrico per proteggere la propria privacy. Il Meizu Pro 6 può essere acquistato per una cifra vicina ai 400 euro.

L’HTC 10 è il meglio che l’azienda taiwanese ha offerto agli utenti in questi anni: smartphone dalle prestazioni elevate e una qualità nei materiali difficile da trovare sugli altri device. La scocca dell’HTC 10 è interamente in metallo e assicura il massimo della protezione alle componenti interne. Per quanto riguarda l’hardware, lo smartphone dell’azienda taiwanese monta un SoC Snapdragon 820, una GPU Adreno 530, 4 GB di RAM e 64B di memoria interna espandibile fino a 200GB con una scheda MicroSD. Un comparto hardware molto importante che assicura prestazioni elevate e permette all’utente di utilizzare più applicazioni contemporaneamente.

L’azienda taiwanese non ha lasciato nulla al caso e ha investito pesantemente sia sui sensori fotografici sia sul comparto audio. L’HTC 10 è il primo device a presentare uno stabilizzatore ottico digitale sia nella fotocamera posteriore sia in quella posteriore che lo fa balzare nelle prime posizioni della classifica DxOMark, dedicata alle fotocamere degli smartphone. Il dispositivo presenta anche dei nuovi altoparlanti che permettono di riprodurre l’audio a 24 bit. Per quanto riguarda il prezzo, l’HTC 10 può essere acquistato sui principali siti di e-commerce italiani a un prezzo superiore ai 500 euro.

Disponibile in Europa dal 28 novembre, il OnePlus 3T è sicuramente uno dei migliori smartphone di questo 2016, soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo. Versione aggiornata del OnePlus 3 uscito a giugno dello scorso anno, il nuovo flagship killer realizzato dall’azienda cinese fondata da Carl Pei presenta un hardware rinnovato e un comparto fotografico tutto nuovo. Il OnePlus 3T (la T sta per turbo), monta un SoC Snapdragon 821 supportato da una GPU Adreno 530, 6GB di RAM e 64GB o 128GB di memoria interna non espandibile. Rispetto alla versione precedente, quindi, gli utenti potranno scegliere tra due diverse versioni dello stesso smartphone a seconda delle proprie esigenze di spazio d’archiviazione. Una scheda tecnica, quella del OnePlus 3T, che assicura le massime performance con qualsiasi tipo di applicazione.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, il OnePlus 3T presenta una fotocamera anteriore totalmente nuova e con un sensore Samsung da 16Megapixel, mentre quella posteriore avrà un vetro zaffiro a protezione della lente e un nuovo algoritmo per migliorare la qualità delle immagini. Lo schermo è lo stesso montato sul OnePlus: un display Optic AMOLED da 5,5 pollici e una risoluzione 1920 x 1080. Per quanto riguarda il design non è cambiato nulla rispetto al modello precedente: scocca in alluminio che assicura un fastidioso “effetto saponetta”. L’unica differenza la colorazione: addio al grigio chiaro per far posto al Gunmetal. Inoltre, lo smartphone integra la tecnologia Dash Charge che permette di ricaricare il device in poco meno di un’ora. Per quanto riguarda l’autonomia, il OnePlus 3T monta una batteria da 3,400 mAh. Lo smartphone può essere acquistato sul sito ufficiale dell’azienda a un costo di 439 euro per la versione da 64GB e di 479 euro per il modello da 128 GB.