Scoperto il millepiedi più lungo al mondo
È una creatura unica ed è stata trovata nel sottosuolo in Australia occidentale. L’esemplare è davvero all’altezza del suo nome con le sue oltre 1.000 zampe.

Un millepiedi da record è stato scoperto in Australia occidentale. All’altezza del suo nome, l’esemplare ha davvero 1.000 zampe. In realtà, la creatura unica trovata nel sottosuolo vanta fino a 1.306 “piedini”, più di qualsiasi altro animale. Al verme è stato dato il nome di Eumillipes persephone e i ricercatori hanno pubblicato i dettagli osservati sul Scientific Reports. La specie sarebbe anche a rischio a causa dell’attività mineraria che intacca l’ambiente sotterraneo nel quale vive il millepiedi. “Questa specie sconosciuta vive in un regno che si pensava fosse privo di vita”, ha spiegato Paul Marek, co-autore dello studio ed entomologo del Virginia Tech.
L’ecosistema del millepiedi da record
I ricercatori ritengono che studiando gli organismi che vivono in questo ecosistema si potrebbero trovare soluzioni per aiutare a conservare la biodiversità del nostro pianeta, ma anche a preservare l’ambiente. Sebbene il termine millepiedi significhi letteralmente “mille piedi”, la maggior parte delle specie in realtà ha meno di 100 zampe. Gli artropodi esistono da oltre 400 milioni di anni, con alcuni membri estinti che raggiungono i 2 metri di lunghezza. I millepiedi svolgono un ruolo importante nel loro ecosistema perché si nutrono di materia organica in decomposizione.
La nuova specie proviene da un’area piena di miniere per l’estrazione di oro, nichel e altri minerali. I buchi scavati per l’attività mineraria hanno offerto anche agli scienziati un portale per analizzare un ambiente fino a oggi inesplorato. Il team di ricercatori ha calato nel sottosuolo delle tazze con foglie in decomposizione per attirare gli invertebrati. Nell’agosto 2020, a 60 metri di profondità, i ricercatori hanno avvistato il pallido esemplare filiforme. Sospettando che la creatura potesse avere più zampe di qualsiasi specie conosciuta, il team ha contattato Marek, specializzato in questi animali.
La nuova specie di millepiedi
L’entomologo si è reso conto di avere davanti “un vero millepiedi” che conta ben 1.306 zampe che spuntano da 330 segmenti ad anello in un esemplare femmina, e fino a 818 zampe e 208 anelli in un maschio. All’animale esaminato sono stati prelevati campioni di DNA che sono poi stati confrontati con il genoma di altre specie. Ciò ha confermato che E. persephone è solo un lontano parente del plenipes Illacme a 750 zampe, che si trova in California. I risultati indicano che i corpi super allungati dei millepiedi si sono evoluti indipendentemente nel corso del tempo.
L’alto numero di zampe e il corpo estensibile e comprimibile rendono la nuova specie scoperta estremamente agile nello scavare fessure nel sottosuolo. L’ E. persephone prende il nome dalla dea mitologica greca Persefone, che fu portata negli inferi da Ade. Tra le altre caratteristiche particolari del millepiedi più lungo del mondo c’è una scarsa pigmentazione del suo color crema e la mancanza degli occhi. I ricercatori hanno descritto l’animale con una testa a forma di cono con antenne “enormi” e un becco per nutrirsi. Le femmine possono crescere fino a 0,95 millimetri di larghezza e 95,7 millimetri di lunghezza.
Riguardo alle scoperte sulla fauna, recentemente sono state individuate una rara rana con i denti e una nuova specie di pinguino dell’Oligocene.
Stefania Bernardini