Smartphone e wearable: tutte le novità del Mobile World Congress 2017
Come ogni anno il Mobile World Congress ha messo in mostra il meglio che la tecnologia ci offrirà nei prossimi messi. Ecco i dispositivi presentati al MWC 2017

Un evento molto al di sotto delle aspettative, quasi deludente. In molti aspettavano il Mobile World Congress 2017 per vedere cosa ci offrirà il mondo della telefonia nei prossimi mesi, ma a causa di alcune assenze importanti (Samsung Galaxy S8 e Xiaomi) le vere novità sono state poche. Oltre al ritorno di Nokia e al lancio del Huawei P10 e del LG G6 (molto probabilmente uno degli smartphone più innovativi presentati alla fiera) le novità sono state bene poche. Samsung ha presentato solamente due nuovi tablet ibridi che andranno ad aggiornare la line-up dell’azienda sudcoreana, LG si è fermata al suo top di gamma, mentre latitano le altre grandi aziende. Nonostante l’assenza di un dispositivo che possa infiammare il cuore degli appassionati, non sono mancati i dispositivi originali e che meritano l’attenzione degli utenti. Molte aziende hanno lanciato wearable abbastanza interessanti, mentre altre hanno preferito concentrarsi sugli accessori. Se siete curiosi di conoscer i dispositivi presentati al Mobile World Congress 2017 che cambieranno il nostro futuro, ecco la guida completa.

Alcatel si è presentata alla fiera catalana con uno smartphone molto interessante e pensato per le fasce più giovani della popolazione. L’Alcatel A5 LED ha una cover completamente ricoperta di LED che si illuminano a seconda della notifica o dell’applicazione che si sta utilizzando. Ad esempio, se si sta ascoltando la musica, i LED si accenderanno seguendo le note musicali. Lo schermo è da 5.2 pollici con una risoluzione 1280 x 720 pixel, mentre il comparto hardware è formato da un SoC MediaTek MTK 6753 supportato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna. Sarà disponibile da maggio a un prezzo di 249 euro.

L’ultima idea di Samsung è di sfidare Microsoft su un terreno abbastanza scivoloso, quello dei tablet ibridi. Il Samsung Galaxy Book sarà lanciato in due diverse versioni: una con uno schermo da 10,6 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel e l’altra con un display da 12 pollici con risoluzione 2160 x 1440 pixel. Il modello più piccolo monta un processore Intel m3, mentre la versione da 12 pollici utilizzerà un Intel i5 di settima generazione. Entrambi i tablet avranno a disposizione 4GB di RAM. La tastiera si collega allo schermo attraverso una clip magnetica molto resistente. Il Samsung Galaxy Book da 10.6 pollici costerà 749 euro, mentre per il modello da 12 pollici ancora non si hanno notizie.

Flir One è un accessorio molto particolare per l’iPhone. Si tratta di una fotocamera termica da collegare alla presa Lightning del proprio smartphone e che permette di scoprire la temperatura degli oggetti presenti intorno a noi. Al Mobile World Congress è stata presentata una nuova versione dell’accessorio che sarà disponibile sul mercato a un prezzo di 199 euro per il modello base, mentre per la versione Pro sarà necessario sborsare quasi 500 euro.

Il progetto di Roborace è molto ambizioso, realizzare un’auto a guida autonoma che possa sfidare le auto da corsa nei campionati mondiali. Dopo aver lanciato due diversi prototipi, l’azienda ha presentato al Mobile World Congress l’ultima versione della Robocar: l’auto è completamente elettrica e può raggiungere una velocità di 300 chilometri orari. Dopo il test effettuato durante una gara della Formula E, con una delle due auto che è finita contro le barriere, l’obiettivo dell’azienda è produrre entro la fine del campionato un’automobile capace di sfidare i bolidi della Formala E. Non dovendo ospitare nessun pilota, il veicolo è molto leggero e raggiunge immediatamente alte velocità.

Anche la realtà aumentata è stata protagonista della fiera spagnola. Merge Holocube è un visore AR dedicato agli smartphone. Il funzionamento è simile ai visori per la realtà virtuale: nella parte frontale è presente uno spazio dove alloggiare il proprio device e grazie al dispositivo AR si potranno utilizzare tutte le applicazioni sviluppate per la speciale tecnologia. Il visore è dedicato soprattutto ai videogame e alle applicazioni per l’educazione: un modo innovativo per permettere ai bambini di imparare nuove cose divertendosi. Merge Holocube ancora non è disponibile sul mercato e avrà un costo di circa 60 euro.

Il Mobile World Congress è stata l’occasione anche per vedere gli accessori più interessanti che saranno lanciati nei prossimi mesi per l’iPhone. Giroptic iO è la terza versione della fotocamera che permette di registrare video a 360 gradi direttamente con il proprio smartphone Apple. Il dispositivo si connette direttamene alla porta Lightning e permette di effettuare video in diretta da mandare in onda su YouTube (il supporto a Facebook Live arriverà tra poco). Logicamente si potranno registrare filmati anche offline, da caricare successivamente sui profili social. Giroptic iO ha un costo di circa 250 euro.

Mini scooter elettrico realizzato dall’azienda francese, Archos Airwheel Urban eScooter è stato presentato durante il Mobile World Congress 2017 e ha catturato le attenzioni degli addetti ai lavori. Il veicolo elettrico è molto utile soprattutto per districarsi nel traffico cittadino: ha un’autonomia di circa tre ore e raggiunge una velocità massima di 20 chilometri orari. Si richiude su sé stesso con molta facilità e può essere trasportato da una parte all’altra della città con i mezzi pubblici.

HP è arrivata al Mobile World Congress con un tablet 2 in 1 dedicato esclusivamente per coloro che lavorano in mobilità. HP Pro X2 612 G2 ha un design molto sottile e resistente agli urti. Lo slot per la memoria solida si trova nella parte laterale insieme alla penna da utilizzare per disegnare e scrivere direttamente sullo schermo. Inoltre, sono stati presentati anche alcuni accessori che permetteranno di utilizzare con più semplicità il tablet ibrido a lavoro, favorendo la collaborazione con i propri colleghi.

Il settore degli smartwatch negli ultimi mesi sta crescendo sempre di più: l’ultima azienda a lanciare il proprio dispositivo è MyKronoz. L’azienda svizzera si è presentata al Mobile World Congress 2017 di Barcellona con un dispositivo molto interessante che presenta un design molto simile ai classici orologi analogici. Lo schermo è circolare e permette di leggere l’ora anche quando è spento. MyKronoz Time verrà lanciato sul mercato dal prossimo settembre a un prezzo di 199.90 euro.

Oppo è arrivata a Barcellona senza nessun nuovo device, ma ha attirato le attenzioni degli esperti del settore grazie alla presentazione di una nuova tecnologia per scattare immagini di alta qualità. Oppo 5x permette di utilizzare un zoom ottico 5x grazie a uno speciale sensore montato all’interno della fotocamera. La tecnologia sarà disponibile sui prossimi smartphone dell’azienda cinese.

Prima del Nokia 3310, l’azienda di Espoo ha presentato i suoi nuovi smartphone Android con cui tornerà nel mercato della telefonia. Il Nokia 3 è uno device low-cost entry level con a bordo un SoC Mediatek MTK 6737, con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna. Le performance non sono molto elevate, ma l’obiettivo è lanciarlo nei mercati in via di sviluppo. Il prezzo è di 139 euro. Il Nokia 5 è leggermente più performante grazie soprattutto al chipset Snapdragon 430. Il device sarà lanciato a un prezzo di 189 euro. Il Nokia 6, invece, sarà il “top di gamma”, anche se le caratteristiche tecniche fanno pensare tutt’altro. Lo smartphone monta un SoC Snapdragon 430, supportato da 3GB di RAM e da 32GB di memoria interna. Lo schermo da 5,5 pollici ha una risoluzione 1920 x 1080 pixel. Il Nokia 6 avrà un prezzo di 229 euro.

L’azienda cinese era chiamata a confermare quanto di buono fatto vedere negli ultimi anni. Al Mobile World Congress 2017 si è presentata con i nuovi P10 e P10 Plus, insieme al Hauwei Watch 2. I due smartphone si sono confermati come tra i top di gamma migliori sul mercato, anche se il prezzo rispetto agli scorsi anni è leggermente aumentato (il Huawei P10 Plus con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna sarà disponibile a 799 euro). Grazie alla confermata partnership con Leica i due device montano una doppia fotocamera posteriore con un sensore monocromo da 20 Megapixel e uno RGB da 13 Megapixel. Il Huawei Watch 2, invece, è un wearable che utilizza il sistema operativo Android Wear 2: grazie alle nuove funzionalità ha una maggior autonomia dallo smartphone e permette di effettuare le chiamate direttamente dallo smartwatch. I dispositivi saranno disponibili da marzo 2017.

Il Nokia 3310 è stato il colpo di sorpresa dell’azienda finnica. Per il suo ritorno nel mercato della telefonia, Nokia ha voluto puntare su uno dei suoi dispositivi storici: il Nokia 3310, il telefonino finlandese più rappresentativo e importante degli ultimi venti anni. La versione 2.0 è molto simile alla precedente: il telefonino supporterà solamente le chiamate e gli SMS e non sarà presente nessuna applicazione. Il Nokia 3310 si baserà sul sistema operativo Symbian e sarà disponibile solamente una nuova versione di Snake. Lo schermo a colori è da 2,4 pollici, mentre la memoria interna è da 16MB espandibile fino a 32GB con una scheda microSD. Il telefonino finlandese presenta anche una fotocamera posteriore da 2 Megapixel e una batteria da 1200 mAh che assicura un’autonomia in standby di 30 giorni. Il prezzo del Nokia 3310 sarà di 49 euro.

Ecco la lista con tutte le presentazioni e le novità lanciate fino ad adesso al Mobile World Congress 2017.
- Blackberry KEYone, lo smartphone Android più sicuro al mondo. Foto
- LG G6 lo smartphone con uno schermo da “Oscar” presentato al MWC 2017
- Huawei P10 e P10 Plus lo smartphone che dichiara guerra ad Apple. Foto
- Bentornata Nokia: ecco tutti i cellulari presentati al MWC 2017. Foto
- Gear VR e Galaxy Book, i protagonisti Samsung al MWC 2017
- Gli smartphone del futuro presentati al MWC 2017. Ecco come saranno
- Moto G5 e Moto G5 Plus: le specifiche dei nuovi smartphone Lenovo
- Google Assistant a breve su tutti gli smartphone Android 6.0 e 7.0
- Sony presenta al MWC 2017 Xperia XZ Premium, schermo 4K. Foto
- Wiko WIM, lo smartphone low cost con prestazioni top. Foto
- Sony lancia Xperia Touch, il proiettore smart che gira con Android
- DJI M200: il drone indistruttibile per i lavori pesanti. Foto
- Roborace svela auto senza pilota guidata dall'intelligenza artificiale