Il 50% degli utenti ha subito un attacco hacker nell'ultimo anno
È il risultato di una ricerca condotta da TeleSign su un campione di 1.300 adulti e ben il 51% rivela di aver subito almeno un "incidente" relativo alla propria sicurezza online

Se anche tu negli ultimi 12 mesi hai subito un attacco hacker, non sei il solo. Infatti, secondo un’indagine negli Stati Uniti e che si riferisce all’ultimo anno ben il 50% degli utenti è stato vittima degli hacker. Gli incidenti riguardano, nello specifico, password rubate e l’accesso non autorizzato ai propri account personali.
Il sondaggio condotto da TeleSign ha anche rivelato che circa il 31% degli intervistati ritiene che la propria vita online valga 100.000 dollari, o anche di più, mentre altri la considerano “senza prezzo” e che questo sarebbe il motivo principale per cui sono presi di mira dagli hacker. Lo studio sottolinea che «il valore della vita online aumenta con l’età.» Gli account online e i dati collegati varrebbero 100.000 dollari, o più, per il 16% dei Millennial (nati tra il 1980 e il 2000), raddoppia al 30% per i GenXer (nati tra il 1963 e il 1980), sale al 46% per i Baby Boomer (nati tra il 1945 e il 1964) e arriva al 50% per la Silent Generation (nati prima del 1945).
Stessa password su più siti web

Non è necessario essere un tecnico informatico per mettersi al riparo dagli hacker. Scopri alcuni suggerimenti facili e immediati
Uno dei dati più preoccupanti emersi dall’indagine condotta da TeleSign è che il 71% degli intervistati ha ammesso di usare la stessa password su più siti e questo aumenta, ovviamente, il rischio di violazioni dei loro account. Lo studio rivela che il numero medio di account protetti dalla stessa password è di nove per Millennial (i più giovani), sei per tutte le altre generazioni, e sette per tutti gli intervistati. La maggior parte degli utenti consultati dispone di meno di 5 password per proteggere tutti i propri account, e la metà afferma di non averla cambiata negli ultimi cinque anni o più.
Una buona e una cattiva notizia
C’è da dire, però, che l’uso dell’autenticazione a due fattori è aumentata del 18% tra il 2015 e il 2016, e adesso la utilizza il 46% degli intervistati. Il motivo per cui gli utenti non utilizzano di più autenticazione a due fattori è presto detto: il 35% non sa che esiste questa funzione, il 27% non sa esattamente a cosa serve, mentre il 23% non sa come attivarla.