Non solo antivirus: 5 antimalware e antispyware da avere sul PC
Una lista dei migliori antispyware e antimalware da utilizzare per evitare spiacevoli sorprese in rete, da quelli per gli esperti ai più consigliati per tutti

Navigare in internet senza la giusta protezione è un po’ come viaggiare a tutta velocità su una moto senza tuta o casco. Non c’è da sorprendersi poi se ci si fa del male. Usando la connessione senza i giusti antispyware e antimalware probabilmente non proverete dolore fisico ma la vostra esperienza in rete sarà tutto tranne che piacevole. Di seguito vedremo una serie di antispyware e antimalware considerati tra i migliori nel loro genere. E per avere molte di queste applicazioni non dovrete spendere nemmeno un euro. Ovviamente uno dei consigli principali in questo caso è l’attenzione durante l’installazione, per evitare di accettare insieme al vostro servizio di sicurezza, qualcosa di poco gradito sul vostro PC

Come dice la parola stessa Emsisoft Emergency Kit è un pacchetto di primo soccorso. La chiamata alla polizia quando le cose iniziano a mettersi davvero male. Il vantaggio di questo software di sicurezza è che può essere trasportato. Per usarlo basta, infatti, lasciarlo a disposizione su una chiavetta USB. E chiamarlo in causa all’occorrenza. Ha dei requisiti di sistema veramente minimi: 200MB di RAM

Avete letto sin qui ma per voi le parole spyware e malware sono arabo? Bene la vostra ricerca può considerarsi conclusa. HijackThis, infatti, è un tool da sistemista per effettuare una scansione dell'intero sistema informatico e conoscere così eventuali problemi nella configurazione. Realizza report molto dettagliati e precisi ma è consigliato per un target d’utenza specializzato

Malwarebytes ha un’ottima reputazione e da molti esperti è considerato come una delle migliori scelte possibili per distruggere malware e spyware. È possibile utilizzarlo gratis senza vincoli di tempo, anche se nella versione free mancano sia la protezione in tempo reale che la modalità “hyper scan”. Nel caso si vogliano testare le funzionalità a pagamento si avranno 14 di giorni di prova. Una volta scaduti, si dovrà rinunciare al sistema di blocco dei siti potenzialmente pericolosi; alla tecnologia “camaleonte”, che protegge lo stesso software da attacchi esterni e alla già citata protezione in tempo reale. Malwarebytes resta comunque un ottimo software antimalware, da utilizzare in caso si creda di essere stati infettati nel corso della navigazione online. A meno che non si vogliano spendere i circa 20 euro necessari a comprare la licenza d’utilizzo: non ve ne pentirete.

SpyBot è un veterano della categoria. È in “guerra” contro i malware dal 2000. Nella versione gratuita non permette uno scan completo dei virus, cosa che realizza invece nel pacchetto a pagamento, che costa poco più di 11 euro. Nel servizio free avremo comunque garantito un discreto lavoro nel trovare e risolvere malware, spyware e adware. Se siete interessati alla sua installazione però fate molta attenzione. In giro si trovano versioni false che in realtà causano danni piuttosto che risolverli

Il nome dice già tutto. Questo non vuole essere un normale antispyware, ma addirittura super. Ma il servizio offerto è all’altezza? Sì e no. Non c’è la protezione in tempo reale e in oltre manca una scansione pianificata. E cioè dovrete essere voi manualmente ad eseguirlo. Tra gli aspetti positivi diverse opzioni di scansione e aggiornamenti quotidiani sulle possibili minacce. Insomma, non sarà super ma possiamo definirlo più che buono