
Pericolo giochi connessi, i consigli dell'FBI per difendere i bambini
Il Federal Bureau Investigation lancia un allarme sulla pericolosità ddegli smart toy: gli hacker potrebbero hackerarli per rubare informazioni personali
Gli oggetti dell’Internet of Things stanno entrando sempre di più nella vita degli utenti, anche di quelli più piccoli, che oggi possono contare su molti giocattoli intelligenti e in grado di connettersi in rete. Purtroppo, però, come comunica anche l’FBI, i giochi connessi rappresentano un pericolo.
Soprattutto per la sicurezza dei bambini. I giocattoli smart, infatti, possono raccogliere una quantità infinita di dati sensibili. Il problema è che spesso non si conosce dove sono memorizzati e se il produttore del giocattolo intelligente li vende o li cede a terze parti. Tempo fa, ad esempio, un orsacchiotto che permetteva di inviare messaggi tra bambini e adulti è finito sotto accusa, o meglio il suo sistema di sicurezza, perché penetrabile dagli hacker. Ed è solo uno dei tanti giocattoli intelligenti rischiosi. Gli scenari sono purtroppo tetri. Uno smart toys hackerato, infatti, consentirebbe a persone senza scrupoli di acquisire immagini, video e audio dei più piccoli.
I consigli dell’FBI
Attraverso l’IC3, l’Internet Crime Center, l’FBI ha lanciato un allarme sulla pericolosità dei giocattoli connessi, suggerendo ai genitori cosa fare per proteggere i più piccoli. Il Federal Bureau Investigation raccomanda, ad esempio, di controllare su internet se il giocattolo ha mai avuto problemi di sicurezza oppure di connettere il device solo a reti Wi-Fi protette. Inoltre, è importante utilizzare password e codici PIN quando il giocattolo è collegato a un dispositivo Bluetooth.
L’FBI considera utile anche verificare se è il dispositivo può ricevere aggiornamenti di sicurezza. E soprattutto di controllare se il gioco è aggiornato all’ultima versione software disponibile. È molto importante, poi, conoscere in che modo l’azienda tratterà i dati registrati. Dove saranno conservati e se saranno ceduti a soggetti terzi. In questo caso, suggerisce il Federal Bureau Investigation, è necessario leggere le condizioni di privacy del produttore.
In aggiunta, è sempre bene verificare se il microfono e la fotocamera sono spenti quanto il giocattolo non è utilizzato. Inoltre, è anche importante scegliere una password sicura per proteggere l’account e tenere sotto controllo le registrazioni audio e video con l’applicazione del dispositivo.
Oggi, qualsiasi dispositivo in grado di connettersi a internet è potenzialmente violabile dagli hacker. Soprattutto i giocattoli intelligenti, a cui ancora poca attenzione è stata dedicata dal punto di vista della sicurezza informatica.