
Ecco Ripper.cc: il Trip Advisor per recensire i cyber criminali
Ripper è un portale, nato nell’estate del 2016 e interamente in inglese, dove gli hacker segnalano coloro che cercano di truffare gli stessi cyber-criminali
Se voi foste un hacker che servizio apprezzereste più di ogni altra cosa? Stando alle tendenze del mondo del cyber-crimine, gli hacker sono molto paranoici e non apprezzano di subire a loro volta delle truffe online. Per questo esistono siti come Ripper.cc, una sorta di Trip Advisor dove recensire i cyber criminali peggiori.
Ripper.cc, il Trip Advisor del cyber-crimine. Il deep web è pieno di hacker che si scambiano informazioni e dati. E se in passato siete stati vittime di un malware, è probabile che anche il vostro numero di conto, la vostra password o le credenziali della vostra email, si trovino in qualche trattativa tra cyber criminali. Il colmo per ogni hacker però è quello di subire una truffa a sua volta. Per questo è nato il sito Ripper.cc. Una piattaforma dove gli utenti possono segnalare i cyber criminali che hanno cercato di raggirare i loro stessi colleghi. E il fenomeno, al contrario di quanto si possa pensare, è molto diffuso. Ripper nel gergo degli hacker significato proprio truffatore.
La storia di Ripper.cc

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Il sito per tenere a bada i “Ripper” è nato nell’estate del 2016 tramite un post su un forum di hacking chiamato Exploit.in. Al momento il sito contiene oltre 1200 profili di possibili truffatori. E tra questi c’è anche Tessa88, un hacker diventato famoso l’anno scorso per aver violato diversi database di grandi banche internazionali. Oltre che aver hackerato molti profili di utenti Facebook e LinkedIn. Non si tratta comunque di una novità assoluta, un servizio simile in passato è stato offerto dal portale russo Kidala. Ma Ripper.cc sta cercando di essere il più trasparente possibile tanto che il codice sorgente dei plug-in è stato inserito su GitHub. Anche se in molti hanno allungato diversi dubbi sul sito. A conferma della paranoia diffusa nel mondo del cyber-crimine. Per molti tutte le recensioni, o quasi, non sono altro che un falso per screditare alcuni hacker a favore di altri.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Mercato nero dell’illegalità, ma non solo: come funziona il dark web
- Le dogane statunitensi utilizzano il dark web per trovare gli hacker