
Attenzione ai robot domestici: gli hacker potrebbero controllarli
Scoperte 50 vulnerabilità nei robot industriali e domestici. Gli esperti avvisano: un robot violato potrebbe avere degli effetti devastanti
Dopo il caso dell’orsetto smart hackerato, la privacy degli utenti finisce ancora una volta in pericolo. Le minacce questa volta arrivano dai robot che secondo quanto riferiscono alcuni esperti in sicurezza informatica, possono essere hackerati con molta semplicità.
A lanciare l’avvertimento sono stati i ricercatori di IOActive, che sarebbero stati in grado di trovare circa 50 tipologie di vulnerabilità. Se scoperti, stando a quanto sostengono gli esperti, questi bug permetterebbero agli hacker non solo di appropriarsi dei dati di aziende e privati, ma anche di prendere il controllo in remoto dei robot. Con esiti che, in alcuni casi, potrebbero essere anche drammatici. Soprattutto considerando il fatto che gli exploit sarebbero stati rinvenuti non solo nei robot industriali, ma anche in molte dispositivi smart presenti in casa. Secondo quanto affermano gli esperti, il sistema di sicurezza dei robot sarebbe penetrabile anche inserendo una password sbagliata.
Scenari catastrofici
Stando ai risultati dello studio di IOActive, con pochi semplici click un hacker potrebbe mettere in pratica una serie di azioni a distanza molto pericolose e non solo per la privacy degli utenti, ma anche per la loro incolumità. I cyber criminali potrebbero prendere il controllo della fotocamera, del microfono, ma anche avviare un robot. In questi casi la macchina intelligente sarebbe in mano ai pirati informatici, i quali potrebbero anche impartirgli alcuni comandi pericolosi. Pensiamo, ad esempio, ai robot da cucina, oppure a quelli che vengono usati in ambito aziendale.
Nessun dispositivo connesso è inviolabile
Per motivi di sicurezza i ricercatori si sono rifiutati di svelare altri dettagli sulle vulnerabilità scoperte e, secondo quanto affermano, avrebbero già provveduto a informare i produttori dei robot coinvolti nell’indagine. Gli esperti di IOActive sperano che lo studio spinga molte aziende a rafforzare i sistemi di protezione dei loro device, soprattutto considerando che ormai, come dimostrano i continui attacchi, nessun dispositivo connesso è inviolabile.
Come proteggersi

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
La diffusione degli oggetti IoT ha, per forza di cose, aumentato il numero delle violazioni. A volte, però, ad aprire agli hacker le porte della nostra casa siamo noi. Spesso, infatti, presi dall’eccitazione di provare un dispositivo nuovo, ci dimentichiamo di cambiare la password di default. O peggio ancora non controlliamo nemmeno se il device abbia una password. È molto importante, quindi, dedicare un po’ di tempo alla sicurezza informatica. E che ci crediate o no, non serve essere un esperto in cyber security per proteggersi dagli hacker.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati