Gli smartphone Android top di gamma più attesi del 2017. Foto
A poco più di un mese dal Mobile World Congress di Barcellona, rassegna dedicata al mondo della telefonia, ecco gli smartphone Android più attesi

Solitamente gennaio è un mese transitorio per il mondo degli smartphone, tutte le aziende produttrici sono al lavoro per presentare i propri modelli al Mobile World Congress e le uniche notizie arrivano tramite i rumors e le indiscrezioni dei soliti ben informati. Il 2017, però, sembra essere completamente diverso: HTC ha già presentato un phablet top di gamma con doppio schermo, mentre Blackberry e Nokia hanno presentato i loro prossimi device che faranno il debutto ufficiale alla fiera spagnola. Per entrambe le aziende è un ritorno, dopo l’abbandono momentaneo del mercato della telefonia. Soprattutto l’azienda finlandese sembra aver fatto le cose in grande con l’annuncio di ben cinque o sei smartphone che vedranno la luce entro la fine del 2017. Vediamo insieme cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi sul fronte degli smartphone Android.

Con un colpo a sorpresa, Nokia e HMD Global hanno lanciato online il loro primo smartphone, nato dalla partnership tra le due aziende. Il Nokia 6 è uno smartphone midrange che può essere acquistato a un prezzo di circa 250 euro. Presenta uno schermo FullHD da 5,5 pollici, mentre il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 16 megapixel e da una anteriore da 8 megapixel. Il device monta un chipset Snapdragon 435, supportato da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Lo smartphone si presenta con la versione Android Nougat 7.0. Il Nokia 6 è solamente il primo dei cinque o sei device con i quali l’azienda finlandese tornerà nel mercato degli smartphone. Al momento il device è disponibile solamente in Cina e nel primo giorno ha superato quota 255000 smartphone ordinati.

La seconda azienda a presentare il suo primo smartphone del 2017 è stata HTC: l’azienda taiwanese è in un momento complicato e spera che con la nuova serie U riesca a riguadagnare la fiducia degli utenti. Anche se a vedere le caratteristiche dello HTC U Ultra, un phablet top di gamma, c’è poco da stare allegri. Il device monta un chipset Snapdragon 821, oramai superato dall’imminente uscita dei primi smartphone con lo Snapdragon 835, supportato da 4GB di RAM e 64GB o 128GB di memoria interna. Il device presenta un doppio schermo, con il secondo che mostra le notifiche, le applicazioni più utilizzate e altre impostazioni rapide dello smartphone. Il display principale è da 5,7 pollici e offre una risoluzione 2560 x 1440. La fotocamera posteriore è da 12 Megapixel e quella anteriore da 16 Megapixel. Integra il nuovo assistente personale HTC Sense Companion, pensato per migliorare la vita quotidiani ana delle persone. L’HTC U Ultra sarà disponibile al pre-ordine da metà febbraio sul sito dell’azienda taiwanese a un prezzo di 749 euro. Un device interessante, ma in molti si aspettavano qualcosa di più. Se siete alla ricerca di uno smartphone Android con uno schermo grande, l’HTC U Ultra è una delle soluzioni migliori e più costose presenti sul mercato. Il 2017 offrirà smartphone Android sicuramente migliori.

Altro smartphone già presentato al grande pubblico durante il CES 2017 di Las Vegas, la fiera dedicata all’elettronica di consumo, l’Asus ZenFone AR è uno dei primi device a supportare sia la piattaforma Tango, sviluppata da Google per la realtà aumentata, sia DayDream VR, altra piattaforma realizzata da Big G ma questa volta per la realtà virtuale. Grazie al sistema con tre telecamera posteriori, lo smartphone riesce a sfruttare la realtà virtuale e quella aumentata per offrire delle funzionalità extra agli utenti. L’Asus Zenfone AR è il primo smartphone con 8GB di RAM ad essere presentato ufficialmente.

Nei primi mesi del 2017 vedremo un altro grande ritorno nel mondo degli smartphone: BlackBerry. L’azienda canadese, dopo alcuni veramente difficili, ha scelto la stessa strada di Nokia e ha stretto una collaborazione con la società cinese TCL. Ne è venuto fuori il BlackBerry Mercury, uno smartphone Android con uno schermo da 4,5 pollici e la classica tastiera fisica in stile BlackBerry. Il device è apparso durante i giorni del CES 2017 di Las Vegas, ma per la presentazione sarà necessario aspettare il Mobile World Congress di Barcellona di fine febbraio. Il BlackBerry Mercury monta un chipset Snapdragon 625, supportato da 3GB di RAM e da un comparto grafico che prevede una fotocamera posteriore da 18 Megapixel e da una anteriore da 8 Megapixel. Poco più di un mese e sapremo anche il prezzo e la data di uscita. Lo smartphone monterà la versione Android Nougat 7.0. il BlackBerry Mercury è un device Android che farà felici tutti gli appassionati dell’azienda canadese.

Il One Plus 3 è stato un delle sorprese del 2016 e ha ricevuto diversi premi come uno dei migliori smartphone dell’anno. Logicamente il prossimo top di gamma dell’azienda di Carl Pei ha già le luci dei riflettori puntate addosso. Dai primi rumors il One Plus 4 dovrebbe montare un chipset Snapdragon 835, 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. Per quanto riguarda il comparto fotografico, l’azienda cinese dovrebbe integrare una doppia fotocamera posteriore, mentre lo schermo da 5,5 pollici avrà una risoluzione 2560 x 1440. Tra gli smartphone presenti nella lista è l’unico ancora a non essere apparso online, per l’uscita sarà necessario aspettare questa estate. Tra gli smartphone Android del 2017 è sicuramente uno dei più attesi, anche grazie al prezzo che difficilmente supererà i 450 euro.