Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Supporto Apple, come funziona la truffa della falsa chiamata

Negli Stati Uniti sta prendendo piede un tentativo di truffa telefonico particolarmente astuto. Gli hacker fingono di essere l'assistenza Apple per rubare dati

Negozio Apple Fonte foto: Shutterstock

Una nuova truffa telefonica si sta diffondendo negli Stati Uniti: quella della finta chiamata dal supporto Apple. A riportarlo è stato l’analista e giornalista Brian Krebs, che pubblica il sito KrebsOnSecurity. Si tratta di una truffa abbastanza sofisticata e in grado di far cadere nel tranello anche utenti piuttosto smaliziati, che di solito non abboccano al phishing telefonico. Ma come funziona la truffa del supporto Apple?

Tutto inizia con una chiamata automatica che viene effettuata al numero di un utente Apple. Sul display dello smartphone viene visualizzato il logo di Apple e la dicitura Apple Inc. oltre all’indirizzo fisico dell’azienda. Quando l’utente risponde al telefono una voce registrata lo avverte di una presunta violazione dei dati personali sui server di Apple e di chiamare il numero 1-866-277-7794 per ricevere supporto. La bravura dei truffatori sta nel fatto che la chiamata falsa risulta poi nell’elenco “Chiamate recenti” come una telefonata ricevuta dal supporto clienti ufficiale di Apple.

Come funziona la truffa della falsa chiamata del supporto Apple?

Ciò rende molto difficile capire che si tratta di una truffa: il numero da cui proviene la chiamata è noto tra gli addetti alla sicurezza elettronica come una utenza normalmente utilizzata per fare truffe, ma l’utente medio non lo può sapere se non collegandosi al sito di Apple e facendo una richiesta di assistenza telefonica. Quando l’utente riceve la chiamata da parte del vero servizio clienti di Apple può chiedere se la precedente chiamata era reale o no.

KrebsOnSecurity ha fatto finta di essere l’utente medio e ha chiamato il numero da cui è partita la truffa. Un risponditore automatico ha dato il benvenuto al cliente nell’assistenza telefonica di Apple, invitandolo ad attendere circa un minuto e mezzo. Tutto falso, ma come capirlo? Dopo circa un minuto un uomo con un accento indiano ha risposto e ha chiesto il motivo della chiamata. Continuando a fingersi un utente che ha abboccato all’amo, Krebs ha detto che era stato avvisato di una violazione ed era stato invitato a chiamare il numero in questione. Poco dopo la linea è caduta.

A cosa serve la truffa del falso servizio clienti Apple

Secondo Brian Krebs questo sistema serve ai truffatori per scremare e verificare le liste di dati personali su cui sono riusciti a mettere le mani illegalmente. Su un tot di presunti numeri telefonici di utenti Apple, alcuni saranno effettivamente funzionanti e altri no e alcuni non saranno realmente di utenti Apple. Se però l’utente riceve la chiamata e fa il numero richiesto, allora i suoi dati personali sono corretti: è un numero di telefono attivo ed è veramente un utente di Apple. In questo modo, in futuro, i truffatori potranno usare meglio i suoi dati personali per trarne vantaggio con altre truffe.