
Cashback, chi sono i furbetti del POS da divano
Bastano pochi euro per mettere in atto una tecnica per scalare la classifica del Cashback: prima era un segreto, ma ora i furbetti escono allo scoperto.
Bastano pochi euro per mettere in atto una tecnica per scalare la classifica del Cashback: prima era un segreto, ma ora i furbetti escono allo scoperto.
Aumenta ancora la media di transazioni giornaliere necessarie per entrare nei primi 100.000: se continua così a giugno serviranno oltre 600 acquisti.
Secondo un recente sondaggio da quando c'è il Cashback gli italiani usano di più le carte e meno i contanti. E spendono anche di più.
Sempre più insistenti le voci in merito ad una modifica delle regole del Cashback che metterebbe a rischio il premio da 1500 euro: ecco alcuni suggerimenti per non subire la ghigliottina di PagoPA.
I primi utenti del programma Cashback di Natale hanno già ricevuto il rimborso: cosa fare adesso e che succede se il rimborso è sbagliato?
Sale ancora la media giornaliera di acquisti con pagamento elettronico necessari a rientrare tra i primi 100.000 e vincere il Super Cashback: ecco due proiezioni al 30 giugno.
I furbetti del Cashback fanno infuriare i commercianti, ma la legge permette i frazionamenti degli acquisti: ecco le misure allo studio per bloccare il fenomeno.
Vincere il Super Cashback semestrale da 1.500 euro diventa sempre più difficile, ma non è colpa dei furbetti: ecco quanti acquisti validi bisogna fare ogni giorno.
I furbetti del Cashback non danneggiano solo i benzinai, ma anche chi ha un'auto aziendale e la usa per lavoro.
Diffusissimi tra le aziende pubbliche e private, i buoni pasto possono diventare una ottima occasione per accumulare transazioni valide per scalare la classifica del Super Cashback, ecco come.
L'intera operazione Cashless Italia è in bilico come il Governo: Cashback e Lotteria degli Scontrini potrebbero essere cancellati.
Cashback di Stato: ancora nessuna notizia sull'abilitazione di Google Pay e Apple Pay, ma nel frattempo si può usare un'altra app.
La maggior parte delle transazioni sono finalmente visibili su IO, anche se nessuno sa il perché dei gravi ritardi accumulati.
Le due app di pagamento più diffuse al mondo, Google Pay e Apple Pay, non possono essere ancora usate per ottenere il Cashback di Stato: ecco perché e cosa risponde IO.
Scegliere i pagamenti elettronici e preferirli all'uso del contante offre diversi vantaggi sia all'economia italiana che al singolo consumatore: ecco i principali.
Come era prevedibile qualcuno sta approfittando dell'euforia collettiva degli italiani per il Cashback di Stato: attenti alla email fake che contiene un malware.
Il viceministro dell'economia ammette che i fondi stanziati per pagare i rimborsi del Cashback di Natale potrebbero non bastare, ma il Governo ha già la soluzione al problema.
Il Super Cashback da 1.500 euro non sarà facile da ottenere, ma non è neanche una missione impossibile: ecco alcuni consigli utilissimi per raggiungere l'obiettivo.
In un lungo e dettagliato post su Medium il CEO di PagoPA Giuseppe Virgone spiega cosa è andato storto e si leva qualche sassolino dalle scarpe.
Tutti vogliono il Cashback e lo Stato esulta: due dei tre risultati attesi arriveranno, ma il terzo?