
Truffe online, attenzione a false email da Microsoft, PayPal e Netflix
Nel terzo trimestre 2018 sono aumentati gli attacchi hacker di tipo phishing, in maniera particolare quelli mirati. Tra le aziende più sfruttate c'è Microsoft
Nel terzo trimestre 2018 sono aumentati gli attacchi hacker di tipo phishing, in maniera particolare quelli mirati. Tra le aziende più sfruttate c'è Microsoft
Una campagna di email fraudolente sta colpendo gli utenti PayPal, il testo invita gli utenti ad aggiornare i propri dati con lo scopo di rubare le informazioni
Facebook e PayPal stanno introducendo una nuova funzione su Messenger, grazie al servizio sarà possibile ricevere e inviare denaro e anche pagare le bollette
La funzionalità per inviare soldi con PayPal è disponibile solo nella versione mobile di Skype ed è utilizzabile negli Stati Uniti, in Canada e anche in Italia
La truffa parte da un’email che spinge gli utenti ad aggiornare i loro profili. Una volta cliccato sul link, le vittime sono indirizzate sulle pagine malevoli