
Stratasys, la stampante 3D che realizzerà le prossime automobili Ford
Ford sta testando una rivoluzionaria stampante 3D laterale che può lavorare senza mai fermarsi e stampa con micro-pellet, simile alla sabbia
Ford sta testando una rivoluzionaria stampante 3D laterale che può lavorare senza mai fermarsi e stampa con micro-pellet, simile alla sabbia
Se avete in programma un viaggio a Hong Kong, fate i bravi, perché i vostri eventuali crimini potrebbero essere sventati da una stampante 3D
L’azienda Apis Cor ha realizzato in Russia un bilocale in sole 24 ore utilizzando una stampante 3D in loco, la spesa totale non ha superato i 10mila euro
Si tratta di una stampante 3D in grado di realizzare due oggetti alla volta, compatibile con più filamenti e materiali, ora è in fase di lancio su Kickstarter
La stampante 3D realizzata da 2 giovani ricercatori svizzeri è in grado di stampare oggetti con sporgenze che sfidano la forza di gravità.
Optimus è un a stampante 3D che comprende anche un laser cutter e una fresatrice CNC. Disponibile su Indiegogo ha un costo di circa 1500 euro
Si tratta della nuova F123 Series 3D di Stratasys, una stampante 3D per progettisti in grado di gestire tutte le fasi della prototipazione e semplice da usare
L’azienda DIvergent 3D ha realizzato un veicolo con la stampa 3D e ora ha stretto una partnership con Peugeot per sperimentare il sistema nella produzione di massa
Ricercatori dell’Università di Uppsala, in Svezia, hanno modificato vecchi microscopi grazie alla stampa 3D e possono ora essere utilizzati con lo smartphone
La stampa 3D applicata al campo medico non è una novità. Harvard, però, è a un passo dalla realizzazione di veri e propri organi sintetici pronti per gli esseri umani
Il tessuto creato in laboratorio replica il funzionamento del nefrone, la parte del rene che filtra il sangue e decide quali liquidi deve assorbire il corpo
La sperimentazione, coordinata dalla azienda Groupe Seb, partirà dalla Francia per poi estendersi in tutto il mondo. Obiettivo, abbattere i costi di produzione
Uno studio portato avanti dell'Università di Northwestern ha permesso di creare un nuovo tessuto “iperelastico” per stampare parti ossee in 3D